TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] 1307 egli si trovò però contro anche il Comune di Asti, il principe di Acaia e re Carlo II di Angiò e il 7 agosto, presso Vignale, il VIII (1903), p. 408; R. Raineri, Iolanda di Monferrato, contessa diSavoia, ibid., pp. 1-43; A. Bozzola, Appunti ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] alla residenza abbaziale si arricchì di un complesso di statue allegoriche in stucco allusive alla persona diCarlo VI: in cima alla terracotta le copie di tre celebri opere appartenenti alla collezione del principe Eugenio diSavoia, le cosiddette ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] nell'indulto.
La monarchia di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] , 1627) e due episodi sediziosi: la cosiddetta congiura di Vachero (supportata da una nutrita produzione libellistica, con il placet diCarlo Emanuele I, duca diSavoia, 1627-28) e l’iniziativa di protesta che invece poggia su un unico libello, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] cantante Leonora Baroni inviò delle cantate di Rossi a Cristina di Francia, reggente diSavoia. Nei Discorsi e regole sopra la , in La musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo, a cura di L. Curinga, Lucca 2008, pp. 21-156; M ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] i primi scudieri del duca di Genova, Ferdinando diSavoia. Con l'avvento del di sette per la cavalleria (tre nella riserva).
Il 29 nov. 1849 il F. sposò la contessa inglese Giovanna Teresa Bertie Mathew, da cui ebbe, il 29 nov. 1851, un figlio, Carlo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo diSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca diSavoia e principe di e settembre, per le nozze diCarlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria di Baviera, fornì un mottetto a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ordita dal Sanseverino per uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. Del Conte, tentò rinunciò alla lotta: l'anno seguente, dopo l'entrata vittoriosa diCarlo VIII a Napoli, egli non esitò a chiedere la sua ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] vergini di Sant’Orsola» di Melegnano.
In contatto con la corte dei Savoia dall’autunno del 1572, i Saracchi eseguirono per il matrimonio (1585) diCarlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia di Filippo II re di Spagna, diverse opere di cristallo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...