LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] , dal 1502 vi insegnò prima diritto canonico e poi diritto civile. Il 17 nov. 1504 il duca Carlo II diSavoia gli conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo chiamò, almeno a partire dal 1509, a far parte del Consilium cum domino residens ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Società letteraria. Il primo volume, dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della dinastia, ad Amedeo ).
In quanto a Guglielmo, durante il regno diCarlo Felice, emarginato dai pubblici impieghi, fu comunemente ritenuto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] trasferire le fiere a Beçanson, cosa giudicata "dannosa e di fastidio", chiedendo l'intervento diCarlo perché decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col duca diSavoia. Nel giugno, insieme con il Doria partecipò alla spedizione navale contro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca diSavoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge L. si identifica con quella ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio diCarlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] a Milano il 14 dic. 1736.
Il nipote Carlo Giorgio, su cui il C. aveva riposto le proprie speranze, avviandolo alla carriera delle armi e affidandolo alla illustre protezione del principe Eugenio diSavoia, perì appena ventunenne nell'agosto del 1717 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - insieme con due suoi fratelli - della contea di Monupello e di dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico diSavoia a Torino ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] nel teatro Ducale di Piacenza, e l'anno seguente, in occasione della visita degli arciduchi Carlo, Sigismondo e Francesco pseud. di P.E. Fantuzzi) e, nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante diSavoia, il ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] – dopo essere passato da Parma, dove raccolse il beneplacito di don Carlo e di Montalegre – Sardini si imbarcò da Genova il 21 febbraio 1734 particolare rapporto stabilì con il ministro dei Savoia, Luigi Malabaila di Canale (Sabbatini, 2012, pp. 167- ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] politico-diplomatico. Luigi XI, oltre che con potenze come l'Inghilterra, la Borgogna diCarlo il Temerario, e la Savoia della duchessa Iolanda di Francia, sua sorella, aveva forti contatti con tutti gli Stati italiani. In difesa del duca Galeazzo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II diSavoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e di morte, abbracciò il mestiere ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...