DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] successo, a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte diSavoia. Il D. un lungo tratto, decimandone le file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, il ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e da C. Lucchesini. A Lucca dette alle stampe pure un epitalamio per le nozze di Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1820): parte - insieme con il precedente idillio Quod felix ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] infante reale, destinata al S. Carlo ma che per ordine diCarlodi Borbone non fu più rappresentata. di maestro di cappella presso il conservatorio de' Figliuoli dispersi di Palermo, subentrando a P. Savoia. Tale incarico diede al L. la possibilità di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] nel 1444 e nel 1446: I. era quindi la maggiore delle figlie sopravvissute diCarlo VII.
Il 16 apr. 1436 fu promessa al presumibile erede del Ducato diSavoia, Amedeo, che aveva appena compiuto un anno. Quest'unione, voluta e preparata dal ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] vista di un accordo Paolo III e Carlo V. Una tradizione narra che sia stato l'imperatore in persona a dargli ripercussioni delle guerre civili di Francia, le minacce spesso incombenti del duca diSavoia, consumate in anni di guerra aperta (1589-1593 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] VIII diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di insieme col fratello Niccolò e con Carlo (forse un loro cugino), si alleò formalmente col duca di Milano e ne appoggiò l'azione ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] città per unirsi alle truppe del principe Eugenio diSavoia prima delle operazioni conclusive della battaglia. Gli 1988, pp. 237, 329; Gli acquerelli diCarlo Levi per il film P. M. (catal., Torino), a cura di P. Bertetto, Milano 1997; P. Bianchi, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Lione egli cercò di prendere contatto con il duca Carlodi Lorena, tentando di stabilire le possibilità di un accordo con di ritorno in Italia si soffermò per qualche tempo alla corte di Torino, perorando in favore della pace presso il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio diCarlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] assunti solo un anno prima. Egli sollecitò pertanto Ludovico diSavoia, suo alleato, a mettere in atto delle misure avendo deciso da tempo, almeno dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio diCarlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] Italia partecipando nel 1833 alla preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell'occasione G. Mazzini, nella Biblioteca G. Feltrinelli di Milano (sei delle quali pubblicate da F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...