FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] che aveva trovato largo impiego negli esercizi grafici.
Già nel 1605 il F. era entrato in rapporto con Carlo Emanuele I, duca diSavoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente impegnato a Torino in un'impresa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] operazioni. Colse qualche successo iniziale, ma fu presto impegnato nel contenere e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia, alleato freddo e incostante della Spagna (preso com’era dai suoi propri ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] in Francia come legato con l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele diSavoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più di 800 persone, lasciò Roma il 26 sett ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] che vide coinvolti anche il Monferrato, i conti diSavoia e la città di Asti. Uscito vincitore dal conflitto, Tommaso I di Saluzzo (1282-96) si fece promotore di una forte azione di recupero e ampliamento dei diritti precedenti, con l’intento ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] ; C., diventata di proprietà quasi esclusiva dei fratelli Giovanni e Carlo Marcello Bombrini (giacché . 1: Corrispondenza particolare (1922-24).
Il testo di riferimento è P. Rugafiori, F.M. P. da casa Savoia all’Ansaldo, Torino 1992. Sui Perrone e l’ ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] G.: Due canzoni, rispettivamente per Carlo Emanuele I diSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte diCarlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di quest'ultimo. Nel 1586 uscì la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] che si era impadronito di Brescia, e poi tra quest'ultimo ed il fratello Carlo, signore di Rimini.
Il fitto succedersi inviato a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] che il 29 ag. 1792 aveva indirizzata all'abate Carlo Denina (recentemente ritrovata da C. Chierici), i convincimenti cerusici che fiorirono prima del XVI secolo negli Stati della real casa diSavoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli antichi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] D. Perrero, La duchessa Ortensia Mazzarino e la principessa Maria Colonna sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, 381-443; L. Perey [L. Harpin], Le roman du ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] sappiamo quanto inopportuno - del seguito della sorella diCarlo II destinata sposa all'imperatore. A Madrid principessa... Mancini nelle sue relaz. col duca diSavoia..., in Archivio della Regia Società romana di storia patria, XX (1897), pp. 97-98 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...