GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino di Francia Luigi di Eugenio diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e di Bologna, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] pp. 93 s.; T. Sandonnini, A. T. e il Sant’Uffizio, ibid., 1887, vol. 9, pp. 345-380; G. Rua, A. T. e Carlo Emanuele I diSavoia. Le prime relazioni, la genesi delle Filippiche, ibid., 1898, vol. 32, pp. 281-326; V. Santi, A. T. e il Cardinal Ascanio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , decide, il 23 marzo, di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I - il C. a donde raggiunge Trino e Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il 16 novembre è ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Buonvisi (di Ludovico e di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al duca diSavoia. Ma, continuò a crescere grazie alla nascita di Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di cui il D., a sua volta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] difese dai suoi sudditi, subirono l'attacco dei Comuni di Alessandria e di Asti, di Matteo Visconti e del conte diSavoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] procurò l'incarico, da parte di Vittorio Amedeo II diSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del suo Carlo Collicola, amministratore del feudo di San Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di opere ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] benservito, scritta nel gennaio 1567.
Da Parma il B. passò a Torino. Nella lettera al serenissimo duca Carlo Emanuele diSavoia, con la quale si apre il Diversarum speculationum, è detto: "Agitur nonusdecimus annus ex quo litteris Serenissimi patris ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , Claudio Contulio, Giovan Battista Lauri, Vincenzo Palettari, Marco Antonio Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al quale è indirizzato un ampio paratesto costituito da una ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] più volte per convincere Carlo IX a non riconoscere il titolo granducale di Cosimo I e nel 1580 ottenne che gli ambasciatori di Ferrara e diSavoia avessero la precedenza su quello di Firenze. Durante il pontificato di Sisto V ebbe molta influenza ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] . si trovava al servizio del cardinale Maurizio diSavoia. Il brano "O di gloria chiara prole", che apre Il secondo sia stato suo allievo; nel 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal 1640 al 1643, della corte medicea ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...