BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Francia, Francesco II, scrisse indignato al duca diSavoia, Emanuele Filiberto, di aver saputo da fonte didi Francia. Certo è che, nonostante le proteste di Francesco II, almeno un Birago, Carlodi Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] verso la Francia.
Varcato il confine, fu arrestato nel febbraio 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, grande amico dei Pico. Il re, più che altro per offrirgli protezione ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Stati, terre e paesi posseduti dalla Real Casa diSavoia e d’alcune ultime disposizioni degli antichi Principi i quali sappiamo che discusse il piano diCarli per il riassetto delle monete e del commercio nello Stato di Milano tra 1764 e 1765. Egli ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro diCarlo il Temerario di Borgogna, in visita al Ducato dopo pp. 174-305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 428-430; ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di Pavia (1525), morì esule a Parigi (gennaio 1531). Carpi, occupata dagli spagnoli, entrò nei domini estensi nel 1527, e fu confermata ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] fine di maggio di quell'anno, il G. fu eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo con Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. Eletto il 4 aprile, il G. partì da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia, e commissario 'intensa attività pastorale, assumendo come modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente le parrocchie, riunì con regolarità ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Giuseppe lo nominò ambasciatore straordinario a Barcellona, alla corte diCarlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe Eugenio diSavoia e di Jean Wenzel, conte di Wratislaw. Il vero dissenso riguardava le strategie asburgiche sull ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] ), p. 220 (per Domenico Maria); IV (1912-13), pp. 42, 119, 260 (per Alfonso I); S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarlo Emanuele I diSavoia, in Bibl. della Soc. storica subalpina, CXXI (1930), pp. 31, 142 (per Alfonso I); E. Fellowes ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] truppe sul Sesia, al confine con il Ducato diSavoia, per riaffermare la protezione sforzesca sui domini della reggente Sforza – stando alle rivelazioni diCarlo Fieschi, Roberto avrebbe ottenuto la devoluzione di Parma a seguito dell’eliminazione ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...