ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] 1683, A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II; ma le trattative fallirono per la col quale chiamava l'elettrice palatina alla successione della Toscana, Carlo VI, irritato da questo atto d'indipendenza del granduca, ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] Italy, London 1859; pubblicate dal Donati, 1959, con i disegni preparatori). Tra il 1860 e il 1861, per incarico di Eugenio diSavoia-Carignano, eseguì 105 quadri (quasi tutti tempere), con soggetti delle Campagne del '59-'60-'61 (Torino, Museo Naz ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] 1841, T. Zocchi la scritturò come ingenua; nell'autunno 1844, mentre recitava a Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca diSavoia, che le dimostrò un vivo interesse. La B. fornì acclamate interpretazioni ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] 1828, Teatro Carlo Felice).
Nel 1801 preparò un progetto per la torre comunale di Torino, cimentandosi, Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, pp. 405 s.; G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] in Italia dal principe Eugenio diSavoia, dando inizio ad una serie di importanti opere storiche ed erudite che videro la luce negli anni successivi: così la Vita di Caterina de' Medici (1838), L'assedio di Firenze (1850), le Relazioni degli ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] ) e ad altre importanti azioni navali nel Mediterraneo centrale, per le quali gli fu conferita la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e una seconda medaglia d'argento al valor militare. Dal dicembre 1940 al luglio 1941 tornò al ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] Carlo Alberto a vincere le sue residue esitazioni a concedere lo statuto. Da Carlo Vercelli, Torino 1869; A. Manno-V. Promis, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884-1902, I, n. 4406; II, nn. 7816 s., 7893, 7902, ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] . XVII e XVIII la annoverassero tra le opere del Gatti. Dedicata dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca diSavoiaCarlo Emanuele I, essa è divisa in due parti: nella prima si ricostruisce la storia del santuario e dell'immagine in ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] collaborò con il Bellosio e Pelagio Palagi, maestro di quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto religioso che Carlo Alberto diSavoia aveva loro commissionato per la decorazione delle ville reali di Pollenzo e Racconigi e del palazzo reale ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] brigata "Savoia".
L'A., legato con gli elementi liberali fu tra i principali protagonisti dei moti del '21, soprattutto in Alessandria.
L'8 marzo si trovava a Torino alla riunione dei capi liberali in cui, di fronte alle esitazioni diCarlo Alberto ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...