TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] consistenza, favorita dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca diSavoiaCarlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] la diffusa opposizione, finché nel 1843, per decisione diCarlo Alberto, che aveva seguito e incoraggiato gli esperimenti, contrasto col C., la quale aveva nel duca di Genova Ferdinando diSavoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] territorio (non solo i governi cittadini di Ferrara, Bologna e di località minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, capaci di trovare sponda a Roma per le ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlodi
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] invece l'ascrizione della chiesa gemella di S. Carlo, probabilmente di M. Valperga. Pure al '39 ital., Zurigo 1933, pp. 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III (1937), pp ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] in gloria e i ss. Carlo Borromeo, Francesco e donatore per la chiesa di S. Salvatore in Lauro. Sempre pp. 141-147; S. Pierguidi, A. T. e il cardinale Maurizio diSavoia: la provenienza delle Tre Virtù Teologali, in Verona illustrata, XXII (2009), ...
Leggi Tutto
BONA diSavoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico diSavoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] diCarlo VIII e B. varcò le Alpi nel dicembre 1495. Le fu assegnata una residenza a Tours, e poi nel 1498-1499 visse a Lione. Ma sembra che ella non fosse stata bene accolta in Francia né fosse felice di risiedervi. Pensò allora di andare in Savoia ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato con e a G. Baracco (Firenze 1881) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in Nuova Antologia, 16 marzo 1900 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] un accordo, particolarmente favorevole per Genova, con Anna diSavoia, vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente '8 giugno 1358 sottoscrisse il trattato di pace con i signori di Milano voluto da Carlo IV (dal quale, in cambio ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe di Galles e lord John di cui era spia anche il pio ritratto della matrigna di Caterina, Bona diSavoia. Ma era soprattutto il celebre episodio di ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Nel 1637, divenuto pittore di corte del principe cardinale Maurizio diSavoia, Tornioli realizzò i followers of Caravaggio, I, Cambridge (MA) 1967, p. 219, n. 29; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp. 41, 242 s.; L. Neppi, Palazzo Spada, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...