MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] da quel momento si avviarono nuove trattative matrimoniali per M., pur essendo promessa dal 1658 al duca Carlo Emanuele II diSavoia. Reciproci calcoli politici fecero incontrare gli interessi della corte francese con quelli della famiglia de’ Medici ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nome diCarlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto il suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona diSavoia, cognata di Luigi XI (9 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] sourdement toutes les nations", e che "est en France" (cit. in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto diSavoia proprio in quell'anno in una delle numerose missive che contrappuntarono il suo lungo rapporto epistolare con ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] importanti le relazioni della sua famiglia nel raggiungimento degli scopi diplomatici che preseguiva per il Ducato diSavoia). Agli occhi diCarlo I e dei principali cortigiani del suo entourage, Verrua appariva come un cosmopolita e raffinato ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] famiglia del maestro era oriunda dell’area lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), in anni assai più recenti, ha statua di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al duca diSavoia Emanuele ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] 39-40, 43; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarlo Emanuele I diSavoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. 36-38 et passim; G. Pestelli, Le musiche ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio diCarlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] dei romanisti.
Ebbe lauree honoris causa dalle università di Montpellier, di Lovanio, di Strasburgo e ricevette molte onorificenze: fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile diSavoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] 1903 aveva pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ottenne direttori, e in seguito suoi successori, i nipoti Carlo Hoepli ed Erardo Aeschlimann, già impiegati a tempo pieno ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Carlo Matteucci, responsabile del programma. Nella speranza che il viaggio potesse costituire l’occasione didiSavoia (1888); socio onorario della Società operaia di Pisa (1890); membro onorario della Institution of Electrical Engineers di Londra ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] e l'esigenza di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlodi Napoli, il 27 tradizione nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità d'Italia. All ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...