ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] capitale inglese conobbe e frequentò Carlo Ludovico Ragghianti, figura di spicco della cultura italiana antifascista Roma, il 21 febbraio s’imbarcò da Napoli sulla nave Conte diSavoia.
A New York frequentò Lionello Venturi; s’iscrisse alla School of ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Pergola, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi e tanti altri, fra i quali il figlio di Venturi, Lionello . Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; nonché accademico di S. Luca, dell’Arcadia e dei Lincei ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] nonché pilastro finanziario del potere diCarlo V nello Stato di Milano.
Capostipite e fondatore delle e Marco, il figlio nato dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La lunga causa che ne seguì ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] complessa pala attualmente nel Museo di Sèvres, commissionata da Luisa diSavoia, madre di Francesco I, verso il . E sempre su incarico di Francesco I nel 1539 collaborò agli apparati per l'ingresso a Parigi, il 1° genn. 1540, diCarlo V (Roy, 1929, I ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Ginori (1928-34, coll. privata) e di Luigi Amedeo diSavoia-Aosta, duca degli Abruzzi (1936). Nel 1933 tenne una mostra con Soffici e Carlo Carrà alla galleria Pesaro di Milano, presentando cinque opere, fra cui una Testa di cavallo in bronzo e il ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] sui Rerum vulgarium fragmenta) e per l’inserimento dell’argomento civile ed encomiastico. A causa della dedica a Carlo Emanuele diSavoia, ostile alla Spagna, le copie della raccolta furono sequestrate pochi mesi dopo l’uscita, con la condanna ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] corso dei preparativi per la fusione della statua equestre del re di Sardegna Carlo Alberto modellata da A. Sangiorgio e destinata a Casale Monferrato statue di Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato Amedeo diSavoia ( ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena d'Orléans duchessa d'Aosta Per la stesura dei libretti si giovò dapprima della collaborazione diCarlo Bernardi, ma in seguito scrisse sempre egli stesso i ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] romana di storia patria. Su quest'ultimo apparve nel 1903 la Carta di rappresaglia concessa da Luigi diSavoia, senatore di Roma dagli Svevi sarebbe stato perpetrato da Carlo II d'Angiò unicamente con il proposito di rimpinguare le finanze del Regno, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito diCarlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Collalto. Presa conoscenza delle proposte di quella parte, si recò a Rivoli dal duca Carlo Emanuele e infine presso J' tanto meno a quella di ritirarsi da Pinerolo, di recente occupata, come soprattutto desiderava il duca diSavoia: su tale punto, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...