URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] madre e, come suo agente e amministratore, il fratello maggiore Carlo con la famiglia. L’eredità dello zio deve essere stata ingente mossa nella primavera del 1614 dal duca diSavoia contro i Gonzaga di Mantova per il Marchesato del Monferrato avesse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ; la figlia sedicenne Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di Sassonia. Questo matrimonio non dette, per il momento, eredi ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] mandati commissari nelle province. Quando nel febbraio del 1564 si presentarono a Carlo IX gli inviati del papa, dell'imperatore, del re di Spagna e del duca diSavoia per protestare solennemente contro l'editto, il re respinse le loro proteste ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Antonelli accettò una missione presso il quartier generale diCarlo Alberto per sollecitare il re ad assumere era dispensato a domanda dall'ufficio di luogotenente; in sua vece fu nominato il principe Eugenio diSavoia. Cavour avrebbe detto poco dopo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] un rapporto del 12 agosto d'Eugenio diSavoia, constava di 8 battaglioni francesi e di uno spagnolo, irrobustendosi, nel 1702, con un discusso verdetto a favore diCarlodi Lorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie - Clara Clarina ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 1848 la corona al secondogenito diCarlo Alberto, Amedeo duca di Genova, il F. accettò di far parte della delegazione che , se non apertamente interventista. Lasciata anche la Croce diSavoia, ilF. fondò nel gennaio 1853 IlParlamento insieme con ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] delle truppe francesi e la cacciata diCarlo Emanuele IV, il 27 dicembre il M., munito di falso passaporto prussiano, partì con correspondance, a cura di J. Lucet, Chambéry 1998. Nel 1974 è stato fondato presso l'Università diSavoia (Chambéry) l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] C. Pio diSavoia, commendatario dell'abbazia di Sesto al Reghena, questa sia nullius dioecesis - èla costante ostilità di Graz, a che, proprio per questo, piacerà ad Orazio Rucellai e a Carlo Roberto Dati. Circola, comunque, nei dialoghi in versi e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] F. si precipitò a Mantova.
Qui il sospetto di una gravidanza della cognata Margherita, figlia diCarlo Emanuele I diSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di P. Sarpi del 29 genn. 1613; "sprovvistamente ella ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] truppe di Murat, ma che poi, volgendosi in direzione opposta contro le forze francesi sul confine diSavoia, sua azione per l'intervento in Lombardia nel '48, sull'atteggiamento diCarlo Alberto in quei frangenti, ecc., riferiti da N. W. Senior ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...