Uomo politico (sec. 17º) al servizio dei Gonzaga-Nevers duchi di Mantova; già conte, ebbe il titolo di marchese dal duca Carlo II, di cui fu segretario di stato (1637-1675), dopo aver rivestito tale carica [...] anche col duca Carlo I (1627-37). Fu uno dei principali artefici della restaurazione dei Gonzaga a Mantova dopo la guerra di successione. ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ne ebbe in dono dal soldano di Egitto; esse furono invano ricercate da Carlo VIII nel suo passaggio per Firenze; sono oggetto di estese importazioni in Occidente. Le grandi manifatture di ceramica in Olanda e in Francia (Delft, Nevers, Rouen) ne ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] vie a trattative di pace a Rueil, in cui ambo le parti, impressionate anche dalla decapitazione diCarlo I d'Inghilterra Mazarino, e, per mezzo della principessa palatina Anna di Gonzaga-Nevers, si riconcilia con la fazione dei Condé per abbattere ...
Leggi Tutto
RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf)
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] il conte Eudes de Nevers, morto in Terrasanta; nel 1271 il re di Navarra, Alfonso di Poitiers, fratello del re di Francia, morto in Italia ha cantato la spedizione in Italia diCarlo d'Angiò, la necessità di un rinnovamento nel mondo della fede, ...
Leggi Tutto
MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] di Borbone: cioè la tomba di Luigi II e di Anna d'Alvernia, degl'inizî del sec. XV, e la tomba diCarlo I e Agnese di Borgogna, opera di archéologique dans Moulins, Moulins 1895; J. Locquin, Nevers et Moulins (Villes d'art célèbres), Parigi 1913; ...
Leggi Tutto
GIRASOLE
Giuseppe Castellani
. Moneta. Gli scudi da lire 8 e i mezzi da lire 4, coniati da Carlo I Gonzaga-Nevers durante l'assedio di Mantova (1629), che portano al rovescio la pianta di girasole [...] (Helianthus), una delle imprese dei Gonzaga, sono generalmente conosciuti con questo nome e anche con quello di talleri fiore.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, IV, Roma 1913, tav. XXXI, 2; E. Martinori, La moneta, ecc., p. 183. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] seicentesco della Repubblica: alla ristagnante guerra gradiscana e al troppo pavido sostegno concesso al duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers succedono la protratta difesa che contrappone a Candia il «veneto leone» al «terribil mostro» ottomano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ordinario Pietro Duodo e - passando per Milano, Grenoble, Lione Nevers, Orleans - giunge a Parigi il 30 genn. 1595.
Seguono contempo preme anch'egli sull'ambizioso e velleitario protagonismo diCarlo Emanuele I perché in qualche modo persuada il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Luxeuil ad Autun e Nevers, seguendo la Loira fino a Fleury e al porto peschereccio di Nantes sull'Atlantico, dirigendosi suoi nipoti. In particolare, sono state di grande sostegno alle scuole due leggi diCarlo Magno, la Admonitio generalis (794-796) ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] la Morte di s. Giuseppe (Vienna, Kunsthistorisches Museum), datata 1676, commissionata dall'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers per Gloria dei ss. Ambrogio e Carlo, monumentale pala dell'altare maggiore della chiesa di S. Carlo al Corso, che venne ...
Leggi Tutto