RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] e riuscì a conquistare il cuore della duchessa diNevers, moglie di Lodovico Gonzaga. Ma ancora vivo Carlo IX, con J. Boniface de La Mole, amante della regina Margherita di Valois, il R. si fece promotore di un vasto movimento, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] il Bello contro il conte Roberto di Béthune e suo figlio Luigi diNevers. La morte di Filippo il Bello (1314) segnò il tracollo della fortuna di M., il quale era avversato da molti nemici, principale fra tutti Carlodi Valois, fratello del defunto re ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] a Venezia nel 1593. Nel sec. XVI Crisanto, metropolita di Monembasia e poi di Sparta si fece promotore di un movimento di liberazione della Grecia e sostenne invano le pretese diCarlo II duca diNevers al trono dei Paleologi. Anche Giorgio nel sec ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a questo punto, più intricata che mai. L'erede designato dall'ultimo duca era Carlodi Gonzaga-Nevers, un ramo francese della casa: si trattava evidentemente di un successo della Francia, che avrebbe avuto nel ducato, e nelle due importantissime ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Foscarini o dalle Suore diNevers [...]"). Anche da diversi punti di vista, tuttavia, le ricostruzioni di altri protagonisti concorrono a , 1940-1943, b. 3; e il romanzo breve di Gian Carlo Fusco, Le rose del ventennio, Palermo 2000.
152. Il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della cripta; nella cripta della c. di Chartres, per es., si venerava il velo della Vergine donato da Carlo il Calvo. A fare della c c. romanica di Chalon-sur-Saône e le navate della c. diNevers (1220-1230).È soprattutto dalla c. di Bourges che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] da Luigi XIII. Arduo per il C. - nelle "congiunture" assai "scabrose" del contrastato insediamento mantovano diCarlo Gonzaga Nevers e dell'intervento francese in Italia - difendere il reticente e limitato impegno veneziano, laddove sempre più ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] nel 1662 Godefroy-Maurice de La Tour d’Auvergne, duca di Bouillon, nipote del futuro maresciallo di Turenne. Un solo figlio di Geronima ebbe una discendenza: Filippo Giuliano ereditò il Ducato diNevers acquisito dal M. nel 1659, e il 15 dic. 1670 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] Caterina de’ Medici, riscuotono i maggiori consensi.
Nel 1571 i Gelosi, invitati dal Duca diNevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a Carlo IX e alla reggente. Nel 1577 sempre i Gelosi tornano in Francia dando spettacoli a Blois, quindi all’Hôtel de ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , introduzioni e una sinfonia, raggruppabili in suites per tonalità uguali o affini; ibid., 1684; dedica a Ferdinando Carlodi Gonzaga-Nevers, duca di Mantova; «quest’opera ancorche composta a sei stromenti, si può sonare con il primo violino solo e ...
Leggi Tutto