PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] Nove, avvenuto nel 1355, e dalla concessione della qualifica e dei privilegi di Studio generale, rilasciata circa due anni dopo dall’imperatore Carlo IV diLussemburgo all’Università di Siena. Fu così che quando, nel giugno 1358, Giovanni ricevette l ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] partecipò alla spedizione sabauda in Italia meridionale contro Carlo III di Durazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante la quale Amedeo : nel 1412 ricevette a Torino l’imperatore Sigismondo diLussemburgo, che lo creò vicario in Piemonte e conte ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] promosso da Francesco il Vecchio nel 1362. Contemporaneamente il L. condivise l'adesione di tutta la famiglia alla causa dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo, rientrando anch'egli nelle investiture concesse dal sovrano e condividendo con gli altri ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] del M. nel 1355 all'azione nella Marca anconetana. Presenziò il 26 apr. 1355 alla concessione del privilegium diCarlo IV diLussemburgo all'abbazia del monte Amiata. Fu conservatore dei privilegi e immunità dello Studio senese ed ebbe l'autorità ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] supremazia dei Visconti sulla Toscana o le discese dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo. Ma anche in questi casi, quando se ne dà l'occasione, D. non manca di mettere in relazione tali fatti con le vicende specifiche della sua città. Frequente è ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] politica, l'esilio e il servizio per i Carraresi signori di Padova; fu oppositore dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, poi del figlio di questo, Carlo IV. In particolare già nel dicembre del 1332 si ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] anche a Pisa insieme con il giurista Baglione Novello e con Golino di Pellolo, Liggeri di Nicoluccio e Bindo di Munaldolo, per presentare i dovuti omaggi a Carlo IV diLussemburgo in viaggio per Roma dove lo aspettava la corona imperiale.
Esattamente ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] , signore di Como, e fece sposare le figlie Caterina e Leonarda rispettivamente a Carlo Cavalcabò, dominus di Cremona, stesso anno, con l’allontanamento di Sigismondo diLussemburgo dalla città emiliana, il potere di Vignati iniziò a subire le prime ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] dal vescovo e dal Comune. Nel 1395, usufruendo dell'antico previlegio della giurisdizione imperiale che l'imperatore Carlo IV dìLussemburgo aveva nel 1355 confermato all'allora presule volterrano Filippo Belforti e in virtù del quale era concesso al ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] , quando fu sostituito dal suo concittadino Francesco Tigrimi.
Nel 1355 la situazione politica di Pisa si modificò in seguito alla discesa in Italia diCarlo IV diLussemburgo, che indusse i Bergolini ad accettare il ritorno dei Raspanti in città e a ...
Leggi Tutto