CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Carlodi Valois, sbarcato nell'isola nell'ultimo tentativo di sottometterla al dominio angioino. Di lì a poco il trattato di Angioini riprese in seguito alla discesa in Italia di Enrico VII diLussemburgo, con il quale Federico d'Aragona aveva stretto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] opportunità di consolidamento del loro potere vennero dalla spedizione di Giovanni diLussemburgo. di tiepido consenso: i Rossi avevano proibito qualsiasi acclamazione poiché non erano chiare le intenzioni del re, specialmente riguardo al figlio Carlo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] dubbio cospicui successi: già nel 1337 si erano impadroniti di Serravalle. Inutilmente le eredi di Rizzardo Novello si posero sotto la protezione diCarlo e di Giovanni diLussemburgo. In seguito la situazione si complicò ulteriormente, perché il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] compare tra i sottoscrittori dell’alleanza stipulata tra Genova e Carlo II d’Angiò. Nell’ambito dei moti sviluppatisi tra la al nipote Opizzino, al seguito dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo, con cui instaurò un forte legame, come suggerito ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] II che il re, costretto a rientrare in Germania, affidò il compito di aiutare suo figlio Carlo, il futuro imperatore Carlo IV diLussemburgo. Ma questo sostegno fu di breve durata: probabilmente per non entrare in conflitto con Azzone, divenuto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] Repubblica di Venezia. Regesti, I, Venezia 1876, n. 664; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo II d’Angiò Re di Napoli, di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 251-280; A. Assini, Genova negli anni di Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Comune, I: 1266-1389, Perugia 2010, p. 150; A. Bartoli Langeli, M.A. Panzanelli Fratoni, L’ambasceria a Carlo IV diLussemburgo, in Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario dalla nascita: diritto, politica, società, Spoleto 2014, pp. 275 s., 279 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] degli svizzeri. All’inizio del 1476 l’esercito diCarlo il Temerario tentò la riconquista della regione, ma di Pietro diLussemburgo-Saint Pol e di Margherita di Savoia, sorella maggiore di Giacomo. Da allora avrebbe rivestito il titolo di conte di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] della supremazia dei neri, all'indomani della "pacificazione" diCarlodi Valois: lo troviamo infatti tra i Signori dal 15 ripresa del ghibellinismo italiano all'epoca della discesa di Arrigo VII diLussemburgo, egli fu dei Signori per il bimestre 15 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] ibid., II[1883], pp. 72-78); nel 1892 raccolse in un volume di Studi storici isaggi sul Vergerio e altri lavori pubblicati in varie sedi tra cui quelli su Enrico VII diLussemburgo e la Repubblica Veneta, Gli ultimi studi sul Carmagnola, Gli eretici ...
Leggi Tutto