DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] epoca della discesa di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, in Italia, egli doveva godere di una notevole reputazione erano ribellati per ottenere il permesso di rientro e la pace.
Nel 1355, divenuto ormai imperatore, Carlo IV, con un atto emanato ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] della Comunità udinese, al Parlamento convocato a nome del conte di Ortemburg, intervenuto nelle vicende del Friuli in qualità di vicario del re dei Romani, Sigismondo diLussemburgo: in tale circostanza i rappresentanti udinesi presero le distanze ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] und Neuburg, XV (1888), pp. 1-88; XXII (1895), pp. 97-160; L. Zanutto, Carlo IV diLussemburgo e Francesco Petrarca a Udine nel 1368, Udine 1904; Parlamento friulano, a cura di P.S. Leicht, I, Bologna 1917, ad ind.; G. Wunder, Marquard von R., in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] Giovanni diLussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 41; F. Luzzati Laganà, Castracani degli Antelminelli, Arrigo, detto il Duchino, in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 196-200 (in partic. p. 197); G. Nuti, Fieschi, Carlo ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] lista dei Neri fiorentini dichiarati ribelli dall’imperatore Enrico VII diLussemburgo. Nel 1333 il suo nome risulta ancora in uno strumento Guglielmo ritiene infausto l’arrivo a Firenze diCarlodi Valois, visto invece favorevolmente da Orlandi, ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] fu inviato dal cardinale Egidio de Albornoz a governare Viterbo, appena tolta a Giovanni di Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso Carlo IV diLussemburgo, diretto a Roma per essere incoronato imperatore; con la prima, in gennaio, notificò ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] di comun con una quota personale di 6000 ducati nel 1379, Soranzo ebbe l’incarico di trasmettere all’ammiraglio Carlo Zen l’ordine di Piero Bragadin e Marino Malipiero) alla corte di Sigismondo diLussemburgo in occasione del matrimonio con Maria d’ ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale Ludovico il revocò la sentenza emanata contro Padova da Enrico VII diLussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri irnperatori alla ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 105, 118, 123, 253; C. Mancinelli, Carlo IV diLussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p. 339; A. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Conti Della Gherardesca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] messi a re Carlo d'Angiò per confermare gli accordi di pace. Sempre a di trasferimenti di capitali destinati a sostenere le iniziative militari di ghibellini e guelfi bianchi).
Alla venuta in Italia nel 1310 dei messi di Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto