SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] Thomas della Germania Occidentale, Francia, Lussemburgo e Belgio sono state trasformate per - O2 ad alta purezza 1000 Nm3/h e circa 5500 Nm3/h di ossigeno secondario al 70÷90% di O2; pressione 4 kg/cm2; durata del ciclo 2 h; produttività circa ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] l'epoca di re Giovanni e di re Carlo (morto nel 1378) un'epoca di gran fiore per la Slesia, solo temporaneamente turbata da orde di fanatici (valdesi, flagellanti, ecc.). La situazione mutò in peggio sotto i due ultimi Lussemburgo, Venceslao (1378 ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] schiettamente confessati; ecco Alfonso Arena di Canicattì (Agrigento); cancelliere della legazione d'italia, caduto nel Lussemburgo, colpito al cuore da un anarchico il 30 aprile 1929; ecco il romano conte Carlo Nardini, viceconsole d'Italia a ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] : Ordine militare, del granduca Gedimino di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di S. Carlo; Norvegia: Ordine del Leone norvegese ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] consenso del re, e i legati debbono giurare al re di astenersi dall'usare delle loro facoltà appena il re lo esiga celeberrimae quam de potestate ecclesiastica sanxit clerus gallicanus, Lussemburgo 1730; J. Longueval, Histoire de l'Église gallicane ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] popolare con i dipinti Tra gli ulivi, Capri e il ritratto dì Carolus-Duran, il S. dipinse I giardini del Lussemburgo al crepuscolo, Nei giardini del Lussemburgo e il ritratto di Robert de Civrieux. Egli fece poi il suo secondo viaggio in Spagna ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] partire dalla sede della European Investment Bank nel Lussemburgo che sviluppa splendidamente l'esperienza del National Theatre ma del contesto, come prova il progetto di concorso per il teatro Carlo Felice di Genova, poi realizzato da altri, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale diCarlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] e capitano generale nelle Fiandre, dove fedele alla Spagna non era rimasto che il Lussemburgo. Ottenne (17 febbraio 1577) la stipulazione dell'editto perpetuo o pacificazione di Gand (v.), che restituì agli Asburgo la parte cattolica dello stato; poi ...
Leggi Tutto
TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von)
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] tedesco, fu segretario di legazione a Costantinopoli, Atene e Berna, nel 1899 ministro a Lussemburgo, nel 1902 ministro Tangeri, con cui si iniziò la crisi marocchina e nell'incontro di Björkö con lo zar Nicola II. Misurato e diligente burocrate, non ...
Leggi Tutto
GODEBSKI, Cyprjan
Felix Kopera
Scultore polacco, nato il 30 ottobre 1835 a Méry-sur-Cher in Francia, morto il 25 novembre 1909 a Parigi. Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, [...] e la Scultura per la facciata laterale del Casino di Monte Carlo, la Madonna dei Naufragi a Pointe de Raz presso Brest. Suoi lavori si vedono nei musei del Louvre e del Lussemburgo, di Gand, Vienna e Budapest.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto