Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarlo Emanuele [...] un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per invadere gli stati asburgici, ma anche tale ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] pied. Dopo Carlo VI non si coniarono altri f. d’oro ma il nome come sinonimo di livre rimase a significare un valore di 20 soldi. Con dal tallero prussiano). Nel 1854 il Lussemburgo iniziò a emettere propri f., di pari valore rispetto al f. belga. ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] passò alla figlia Guglielmina (1880-1962) e quella granducale del Lussemburgo al duca Adolfo di Nassau, pronipote di Carolina d'Orange, sorella di Guglielmo V e moglie diCarlo Cristiano, principe di Nassau-Weiburg. A Guglielmina, che abdicò nel 1948 ...
Leggi Tutto
Generale (n. Sassonia 1517 - m. Lussemburgo 1604). Fu al servizio diCarlo V (dal 1533), e divenne (1545) reggente del Lussemburgo. Partecipò quindi alle guerre nei Paesi Bassi; durante l'assenza di Alessandro [...] Farnese e dopo la morte di costui fu governatore dei Paesi Bassi fino all'arrivo del successore, l'arciduca Ernesto (1594). Elevato (1594) alla dignità di principe dell'Impero, si ritirò a vita privata nei suoi possedimenti nel Lussemburgo. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1654 - m. Parigi 1718). Difese il Lussemburgo (1692) e si distinse alla presa di Neerwinden; per questi successi e per l'influenza da lui esercitata su Carlo II di Spagna nel [...] fargli designare erede il duca d'Angiò, ebbe il titolo di duca (1700) e le dignità di maresciallo e di pari. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , la Lettoma, la Lituania, il Lussemburgo e i due principati di Lichtenstein e di Monaco. Anche la Turchia e la Spagna per lo studio di una nuova sede parlamentare sulla stessa area. Vincitore dell'importante gara fu l'architetto Carlo Barry. La ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] amplia verso Feltre e Belluno con l'intervento dei Lussemburgo, finché nel 1363 Rodolfo d'Austria, il quale l'anno dopo strappa al vescovo di Trento Alberto di Ortemburgo una dichiarazione di vassallaggio, incorpora il Tirolo, che ha ormai perduto la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] agosto del 1914 con l'offensiva di 5 armate tedesche contro la Francia attraverso il Belgio e il Lussemburgo; altre 2 armate sono in Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Ebbe enorme importanza, a questo riguardo, la scoperta del processo di defosforazione Thomas, avvenuta nel 1868, che consentì lo sfruttamento dei grandi giacimenti di minerale di ferro fosforoso del Lussemburgo e della Lorena (v. ferro). Ma anche la ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] per un editto del re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella carta filigranata furono adoperate Guatemala, Irlanda, Iugoslavia, Kuweit, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Mesopotamia, Messico, Monaco, Norvegia, Nuova ...
Leggi Tutto