MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] (1743), Norvegia (1745), Olanda (1731), Belgio (1765), Lussemburgo (1803), Russia (1732), Polonia (1739), Svizzera (1736 editti diCarlodi Borbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] morte di Vincenzo II, Carlodi Rethel intraprese, in assenza del padre, un vasto lavorio diplomatico di giustificazione e di saccheggiando. Li guidavano i duchi di Sassonia, di Anhalt, diLussemburgo, il conte Giovanni di Merode, il Montecuccoli, i ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] sede prediletta diCarlo Magno, il centro politico e amministrativo del vasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, entrò furono i ducati di Gheldria, di Kleve, di Berg, di Jülich e, per qualche parte minore, diLussemburgo e di Nassau. La ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] , Roberto nella difesa di Firenze contro Enrico VII diLussemburgo. Morì il 14 ottobre 1317 e l'unico figlio di lui Ferrandino, ancora detto poi Malatesta Novello, legittimati da Martino V. Carlo sopravvisse ancora due anni al fratello Pandolfo e fu ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] Belgio, compresa tra la Francia a S. e le provincie di Brabante a N., di Liegi a NE., diLussemburgo a E., di Hainaut a O., con una superficie di 36.660 kmq. La popolazione, quasi totalmente di parlata vallone, da 348.338 abitanti nel 1920, è salita ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] . La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV diLussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato; altra ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] prima a favore e poi contro Enrico VII diLussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di promesse a Enrico VII, ma poi prodigò , passò poi alle milizie guelfe del papa e diCarlo d'Angiò. Guido VIII fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze. Simone II e ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] sec. VI in secondo ordine. I passaggi di Pipino il Breve nel 754 e diCarlo Magno nel 774 sono sicuramente avvenuti per il soggiornando all'Ospizio, sono da ricordare anche Arrigo VII diLussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e Pio VII. Anche la guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] del re Carlo VI per esercitare un'azione decisiva sul governo di Francia, anche lui venne in urto con Luigi d'Orléans. Il conflitto era tanto più aspro in quanto Luigi lo attaccava negli stessi Paesi Bassi, mantenendo un partito nel Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] riuscì a mantenersi nel paese, di cui ebbe poi l'investitura formale da Arrigo VII diLussemburgo. Suo figlio, Federico il Serio successe nel 1539. Il figlio di costui, duca Maurizio, prese le parti dell'imperatore Carlo V, assunse l'esecuzione del ...
Leggi Tutto