Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] di Nicea alla Riforma, in Storia del cristianesimo, a cura di H.Ch. Puech, 1983, p. 309). In questa situazione, l’imperatore Sigismondo diLussemburgo finire quasi improvvisamente dopo il sacco di Roma e l’incoronazione diCarlo V (O. Niccoli, Profeti ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] prima a favore di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, per il quale Ugolotto fu vicario di Cremona nel 1333, e poi del figlio Carlo IV diLussemburgo. In quanto ostili ai Visconti, i Lupi nel 1346 furono costretti ad allontanarsi da Parma, e se il ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] di Arrigo VII diLussemburgo (1312), costretto ad allontanarsi subito dalla città per l’ostilità degli Orsini e del re di a Praga presso l’imperatore Carlo IV di Boemia, che lo mandò ad Avignone in stato di prigionia. Si accenna poi brevemente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] sempre più critica della Lombardia e, in tale contesto, assoldò nel luglio 1412 il M. e Carlo nella guerra che la contrapponeva a Sigismondo diLussemburgo re d'Ungheria e re dei Romani, che rivendicava il possesso del Friuli e dell'Istria. Nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] segretario al servizio della corte di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, accompagnandolo durante i di principi e nobili, tra cui Carlo II re di Navarra, Giovanni duca di Berry e Carlodi Normandia, incoronato re di Francia sotto il nome diCarlo ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] la cappella dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu aggiunta come una terza navata sul lato nord del di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] misure adottate, il 3 agosto 1410 riconobbe Sigismondo diLussemburgo come re d’Ungheria. Il 13 agosto Orsini Orsini, cugino dello stesso cardinale Giordano, Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le macchinazioni su questo fronte continuarono ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona diLussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] . Nel 1360 la Contea d'Angiò fu eretta a Ducato e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia diCarlodi Blois, duca di Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. fu consegnato in ostaggio agli Inglesi al posto del padre, ma nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] alla fine del 1330 era sceso in Italia Giovanni diLussemburgo re di Boemia, insignorendosi per un certo periodo di alcune città fra Lombardia ed Emilia. Azzone contrastò vigorosamente le ambizioni di Giovanni e quando questi nel 1332-33 si unì al ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] una flotta comandata da Carlo Zeno, un tentativo di conquista operato dai genovesi nel corso di quell’anno. Negli anni proposte di alleanza avanzate sia da Sigismondo diLussemburgo divenuto re di Ungheria nel marzo del 1387 sia da Tvrtko I re di ...
Leggi Tutto