MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] dei tre figli di Pandolfo, e la conseguente possibilità di accedere al potere. Alla morte diCarlo (14 sett. 1429 esercitando una sorta di governo consortile.
Nel 1433 il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo in visita ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] luglio 1309, mentre il suo superiore si trovava presso Carlo II d’Angiò, del quale era il cancelliere, italiana di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica di Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] de Santillis, erano al servizio della corte napoletani già al tempo diCarlo II. Il primo, la cui avarizia è ritratta anche dal Boccaccio quanto contro l'imperatore, dichiarando il conte diLussemburgo indegno del titolo imperiale. Per questo R. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] (Bertelli, 1989), come negoziatore della pace tra l'impero e i V.; e dall'incontro mantovano con l'imperatore Carlo IV diLussemburgo nel 1354 riportò monete con effigi di imperatori, che poterono contribuire a ispirare a Galeazzo II il desiderio ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] di accogliere le decisioni del secondo concilio di Nicea condusse alla compilazione dei Libri Carolini (791-794), nei quali Carlo , come quello del beato Pietro diLussemburgo applicato sul ventre della principessa di Borbone per salvarla da un parto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] l’Austria, la Stiria, la Carinzia nel 1278, o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IV diLussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del consolidamento l’espansione demografica e culturale tedesca verso i confini orientali, in atto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] alla tradizione imperiale della sua casata. Nel gennaio 1355, in occasione della discesa in Italia diCarlo IV diLussemburgo, presenziò alla cerimonia di incoronazione in Milano e quindi lo accompagnò nel viaggio verso Roma ottenendo la conferma ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] in «contrata Sancti Peregrini», lungo l’asse di accesso a nord dalla via Francigena, giurarono fedeltà, insieme agli abitanti di Lucca, a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (Archivio di Stato di Lucca, Capitoli, 52, cc. 130v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] nipote Antonia, figlia del signore di Cesena Malatesta (1° luglio 1408), Carlo aveva fatto rientro in patria: di ricevere il vicariato imperiale da Sigismondo diLussemburgo; G., per parte sua, avvertiva i limiti di questa situazione e cercò di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] cambiamenti progettuali, ma anche frequenti rifacimenti, a motivo di lavori effettuati di fretta e con materiali scadenti.
Nell’ambito delle trattative per l’incoronazione diCarlo IV diLussemburgo in S. Ambrogio, Galeazzo ottenne il 20 dicembre ...
Leggi Tutto