ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] le nozze del granduca Ferdinando con Cristina, figlia diCarlo, duca diLorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di chiedere un prestito. Il 2 ott. 1591 E ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] stanze di S. Girolamo della Carità, talvolta assieme a Carlo Borromeo (e si racconta che, quando il futuro s. Carlo sottopose le processo ordinario si riaprì (dietro domanda del procuratore di Caterina diLorena, Giovanni Romano) il 1º apr. 1614 e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] 'anno, si era assicurata il governo di Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni diLorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte di Provenza. Con lui, il 19 settembre ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] responsabile di esse di fronte al duca diLorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione diCarlodi Mansfeld, partecipò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Maria diLorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di 100 dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] altre due copie. Partecipò alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a quelle fra Maria, recato in Piemonte, a volte anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina diLorena nella casa diCarlo Fortebracci, un discendente della famiglia Giovannini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] di filosofia, essendo stato nominato proposto dell'oratorio di Orsanmichele dall'imperatore Francesco Stefano diLorena granduca di nel numero del 12 genn. 1781). Non mancò l'intervento di Scipione de' Ricci che il 17 genn. 1781 lo incoraggiò a ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] volumetto di novanta pagine dal Pavoni, per farne dono a Giovan Carlo Doria, di Nassau alla duchessa Cristina diLorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...