ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina diLorena non gradì più la presenza 13 maggio Ferdinando pagò 41 scudi a Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, «per provisione de mesi 4 e giorni 3 ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] opera nel 1753 il M. scrisse una Lettera al conte G. Carli Rubbi in difesa della vita dell’Aretino, pubblicata nel 1756 a la quale ricevette contributi persino dall’imperatore Francesco I diLorena e che fu parzialmente pubblicata in due tomi con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Maddalena Contarini del procuratore Simeone, vedova di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, del ramo di S. Simeone Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con Daniele Dolfin, e di Cecilia, sposata nel 1780 con Odoardo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] che consisteva nel proporre come depositario il duca diLorena, cioè un personaggio che si conosceva come graffito interruzione di un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere diCarlo Barberini ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dei principi elettori e dell’incoronazione del nuovo imperatore, Carlo VI, le contribuzioni richieste a Cosimo III per la diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano diLorena e di Bar del 24 gennaio, fu il figlio di Rinuccini, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] figlia diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di Ceccarella Sanseverino di Sessa ma, quando gli abitanti sventolarono le bandiere del duca di Milano, il Caldora decise di desistere.
Renato d’Angiò inviò a Gaeta la moglie Isabella diLorena ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] in città del nuovo granduca Francesco Stefano diLorena, di cui Vincenzo scolpì la statua equestre posta di sculture di piccolo formato tratte da originali che il conte Carlo Ginori, fondatore della fabbrica di Doccia, aveva rilevato dagli studi di ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Ungheria, e del consorte Francesco Stefano diLorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto il primo piano nel mercato musicale: una lettera del compositore e maestro di canto Carlo Antonio Benati (Bologna, 6 dicembre 1718 ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] per conto di Diego Hurtado de Mendoza (1503-1575), già ambasciatore diCarlo V a Venezia e collezionista di codici, i . Il lavoro di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni di Guisa, cardinale diLorena (1498-1550), ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] , Firenze 1585-86). Nel 1589, in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I con Cristina diLorena, furono rappresentati gli intermedi della commedia La pellegrina di Girolamo Bargagli, andata in scena il 2 maggio 1589 con repliche il 13 e il 15 ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...