• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [29]
Storia [24]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [3]
Sport [2]
Economia [1]

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] comandante delle truppe imperiali in Italia Carlo de Lannoy. Per un'improvvisa malattia il B. non poté però accettare la missione. Nel 1526 era nell'esercito della lega di Cognac, militando nelle bande nere di Giovanni de' Medici; del condottiero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Isabella Franca Petrucci Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI. Nel suo [...] padre. Le nozze della C. con Filippo di Lannoy, principe di Sulmona, avvennero in Castel Capuano, alla presenza dell'imperatore, della sua corte e di quante personalità erano presenti a Napoli. Il 22 marzo '36 Carlo V confermava nuovamente alla C. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – FERRANTE GONZAGA – FEDERICO GONZAGA

DELLA MARRA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Ferrante Rosario Contarino Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] Lannoy il feudo di Guardialombardi, per la somma di 49.000 ducati e nel 1611 ottenne dal sovrano di Spagna Filippo III il titolo di nobiltà nella prigione di Castel Nuovo (Giovanni Berardino Sanseverino) ed altri, come l'omicida Carlo di Venosa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sulmona

Enciclopedia on line

Sulmona Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] . Nel 1421, essendo ostile a Giovanna II, fu assalita e presa dalle truppe di Braccio da Montone. Passata poi agli Aragonesi, Carlo V nel 1525 la donò a C. de Lannoy con il titolo principesco. Ritornata al fisco regio per estinzione della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI D’UNGHERIA – PRATOLA PELIGNA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulmona (2)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] statali. Il 1542, epoca delle Nuove leggi di Carlo V e della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 per id., Geschichte der deutschen Kolonialpolitik, Berlino 1914; C. de Lannoy e H. Van der Linden, Histoire de l'expansion coloniale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] regno di Loanda. Dal 1842 al 1848 vi sono i viaggi di Carlo Peters, da S. Paolo di Loanda al Mozambico, di Rodríguez García Costa Quintella, Annaes da marinha portugueza, 1839; C. de Lannoy e H. Van der Linden, Histoire de l'expansion coloniale des ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

CELEBES

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] esplorazione di Celebes incomincia solo col sec. XIX. Fra i pionieri, Carlo Vidua di Lannoy e Van der Linden, Histoire de l'expansion coloniale, II, Bruxelles 1907; C. Manfroni, Storia dell'Olanda, Milano 1908. V. tavv. CXCI e CXCII. Il mare di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ARCIPELAGO DELLE SULU – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

CARAFA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] sono assai notevoli Nicola, ciambellano di Carlo III e di Ladislao; e Giacomo, figlio di lui, valentissimo capitano del medesimo preso parte alla battaglia di Ravenna, sostituì nel 1525 il viceré De Lannoy. Appartenne ai baroni di Foroli, Antonio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BATTAGLIA DI RAVENNA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DEI GESUITI – TOMMASO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA (1)
Mostra Tutti

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] alla battaglia di Pavia, e nel gennaio 1527 fu ambasciatore presso il Papa, che rappresentò poi nei negoziati col Lannoy, comandante Ma era uomo per natura moderato e cercò di promuovere un accordo fra Carlo e il parlamento; non volle alterare la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] questioni scottanti, come quelle del concilio e della venuta di Carlo V in Italia per la incoronazione. I dispacci che non accettarono l'armistizio, né si accontentarono del danaro che il Lannoy si era fatto dare dal papa e dai Fiorentini, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali