GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] diLannoy, principe di Sulmona. Il nuovo matrimonio le fece perdere la tutela sul G.: Luigi aveva predisposto che, in caso di matrimonio di , quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] ed altri Signori» (Racconti, n. 4, p. 668).
Di ritorno dalla Spagna, Lannoy spedì al M., il 7 genn. 1527, su ordine diCarlo V, un privilegio con cui gli conferiva l’officio di doganiere del sale a Castellammare di Stabia. Ancora nell’agosto 1531 era ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] assistere, nel maggio del 1527, al sacco di Roma, mentre era in città anche Lannoy, giunto per conferire con il pontefice Clemente VII CCCXIX). Un’attrazione che aveva suscitato persino l’ammirazione diCarlo V di ritorno «d’Africa vinta», come il M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] la mano di sua figlia Vittoria per Filippo diLannoy, principedi Sulmona, che finì poi, stante il rifiuto sostanziale del C., per sposare Isabella Colonna. Dopo la partenza del sovrano il C. si assunse l'incarico di trarre dalla parte diCarlo V il ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] le pretese sul ducato di Charles de Lannoy, viceré di Napoli. Il castello di Bari fu così affidato da al ’700, Napoli 1912, pp. 176-181; G. Astuti, L’apparato diCarlodi Tocco alla Lombarda, prefaz. alla rist. anast. delle Leges (ed. 1537), ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] soglio pontificio, il nuovo papa si rifiutò di concedergli l'assoluzione.
Alla morte di Prospero Colonna, nel dicembre 1523, l'A. assunse, insieme al viceré di Napoli Carlo de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. L ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] degli anziani, ma lo stesso governatore francese, Rodolfo diLannoy, che provvide a istituire subito una commissione con autorità sapiente" dell'Ufficio di Spagna (Ufficio che si riuniva in casa di Ansaldo Grimaldi, grande banchiere diCarlo V) fu ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] del 1585 partecipò alla missione diplomatica diLannoy alla corte madrilena di Filippo II e contribuì ai negoziati Galleria. Visione del mondo e sistemi del sapere nell’età diCarlo Emanuele I, a cura di F. Varalloe - M. Vivarelli, Roma 2019, pp. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] il Lannoy era costretto ad indietreggiare, mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi di Lorena conte di firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlodi Borbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlodi
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlodi Borbone è [...] o con il viceré imperiale, don Hugo de Moncada, o con Charles de Lannoy, ma non con «il Borbone» giacché «conviene dunque che questa pace per i nemici.
E il 20 marzo comunica il desiderio diCarlodi concludere la pace, ma a patto che si paghino le ...
Leggi Tutto