Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] per tenere una conferenza su Hölderlin e l’essenza della poesia. Conferenza che fu una «successione di banalità» e di «quattro luoghi comuni», secondo Carlo Antoni (lettera a Benedetto Croce del 25 maggio 1951, cit. in G. Sasso, Il carteggio Croce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di privilegio, i concetti di concessione, imposizione, ma anche di disposizione e di accordo. È «con lealtà di Re e con affetto di Padre» che Carlo il diritto e la sua capacità di conformarne i poteri a guisadi organi.
Negli anni del parlamentarismo ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] dipinse il Giovane con liuto (Firenze, Uffizi; Hendler, in Bronzino, 2010), uno dei capolavori di questa stagione.
L’abbigliamento sobrio, il calamaio in guisadi Venere presente sul tavolo e il liuto hanno spinto la critica a riconoscere nell ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] modellato a grandezza naturale la Terra, concepita a guisadi una Menade antica, e averne avviato la lavorazione. di lettere, 1759) e, sotto la direzione di Vasari, agli allestimenti per gli apparati viari eretti durante l’ingresso in città diCarlo ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] ; XXXIII 119 quel da le frutta del mal orto; Pg V 69 tra Romagna e quel diCarlo, 77 e 104 quel d'inferno; VI 17, IX 10, XII 135, XVIII 80, relativa non segue il sintagma nominale in LXXX 19 a quella guisa retta donna face, e CIII 30 l'acqua è donna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] dall’unificazione. All’ombra dei grandi maestri di Germania – Friedrich Carl von Savigny, Rudolf von Jhering, Bernhard lingua, nei costumi, nel diritto. Nella stessa guisa che è impossibile creare di pianta una lingua nazionale e nazionali costumi, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] costantiniana, come mostrano le monete e le bolle diCarlo Magno con l'immagine di profilo del sovrano coronata da un serto o posticonoclasta, con il sovrano introdotto a guisadi paredro dinnanzi alle figure di Cristo, della Vergine, dei santi o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] Carlo II. In Colonel Jack, invece, viene posto al centro del romanzo il percorso di un trovatello non privo di coraggio e spirito di intraprendenza.
Nel 1720 escono anche Memorie didi cento metri e lunga il doppio, che si stendeva a guisadi prato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] si trattengono per l'Italia, li quali con la sperienza possono comprendere, che questa cognitione a guisa della semenza che casca in luogo pieno di pietre e di spine s'è soffocata et in brieve sparita, overo che appena habbia cominciato a produrre ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 'esterno da una compatta cortina a bugne con rinforzi angolari a guisadi torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord delle sorgenti e della bellezza dei boschi, ricchi di selvaggina. Anche Carlo I fu conquistato dall'amenità del luogo: ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...