Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] i costumi vistosi ed eleganti e le armi; ma si accontentano di vivere in case piccole, sordide, spesso scavate nella roccia, a guisadi caverne.
I Ceceni si dividono in un gran numero di tribù e stirpi: i Ceceni propriamente detti, i Ceceni montanari ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] riappaiono poi nell'isola di Wight. Al centro della regione orientale della contea s'insinua a guisadi cuneo una altura d' saccheggiate dai Francesi. Nella guerra civile Carlo I fu imprigionato a Carlsbrook Castle (isola di Wight) e poi a Hurst ...
Leggi Tutto
Nata nel 1507, andò ancor giovinetta alla corte di Francia, come damigella d'onore; e tornata a Londra intorno al 1522, frequentò la corte, dove presto divenne famosa più per la sua civetteria che per [...] assurgeva a questione politica e religiosa di suprema importanza. Nel 1529, il pontefice, premuto da Carlo V che non poteva tollerare guisadi ostentata intesa. Il re abbandonò tosto il torneo. Il giorno seguente, A. veniva rinchiusa nella torre di ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] acuti. L'edificio più importante fuori dell'abitato è la chiesa di S. Maria al fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata circa il due campate a guisadi braccia di transetto con grandi bifore trilobate. Il portale è di tipo borgognone della fine ...
Leggi Tutto
LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] secca, formando una traccia lucente e friabile. Per l'azione dei muscoli longitudinali del piede, che si contraggono a guisadi onda progrediente, il movimento delle lumache avviene soltanto dall'indietro all'avanti, e mai in senso contrario, con una ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] figlio Cosma (v. cosmati) costruì (1210) una nuova facciata a grande portico in due ali, con ingresso nel centro a guisadi arco trionfale ispirandosi a motivi classici così da precorrere il Rinascimento. Della stessa epoca sono i plutei della schola ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Venezia verso il 1670, morto a Vienna il 28 dicembre 1736. Fra i compositori italiani vissuti a Vienna in quel torno di tempo egli si distingue sia per la molteplice attività musicale, [...] alla corte di Vienna. E appunto a Vienna lo chiamò Carlo VI, nel 1715. Egli, accettato l'ufficio di vicemaestro di cappella, di un allegro (spesso a modo di fuga o di entrata) al movimento lento iniziale. Compose 29 oratorî, trattandoli a guisadi ...
Leggi Tutto
Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché [...] naturali devono essere in piena armonia fra loro. In conseguenza di ciò egli e i seguaci delle sue dottrine si diedero l'epiteto di Nēčerī (arabo), che essi coniarono a guisadi aggettivo derivato dalla pronunzia inglese del vocabolo nature e quindi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] di quell'anno al 1539, egli fu governatore di Torino ed ebbe poi il comando supremo delle truppe francesi in tutto il Piemonte, prodigandovisi in tale guisa della lotta fra Carlo V e Francesco I. Non sembra invece siano opera di Guillaume Du B. ...
Leggi Tutto
POLIDORO Caldara da Caravaggio
Carlo Gamba
Pittore. Si crede nato intorno al 1500, stando al Vasari che lo disse di 18 anni quando da garzone muratore fu promosso aiuto di Giovanni da Udine nella decorazione [...] . Associatosi con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò in tale guisa molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, allegorie, trofei, fregi, con nobiltà classica ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...