• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [242]
Storia [144]
Religioni [56]
Diritto [54]
Arti visive [54]
Letteratura [46]
Diritto civile [35]
Musica [23]
Geografia [16]
Storia delle religioni [18]

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I Paola Bianchi – Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] 1600 difese dagli attacchi del duca Carlo di Guisa. Mantenne la carica di governatore del forte sino al 1602, quando, per la morte di Giovan Tomaso Valperga di Masino, gli fu assegnato il governatorato della città di Asti. In realtà, non svolse quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO

SURIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Giacomo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] recarsi a Parigi, dove più forti erano i contrasti tra la fazione cattolica riconducibile al cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, e quella protestante facente capo al maresciallo François de Montmorency. Da Tolosa la corte si spostò a Bordeaux, dove ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MELCHIORRE GUILANDINO – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA DE’ MEDICI – MARCANTONIO BARBARO

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] S. Bartolomeo scritto dal nipote di Ippolito, Camillo Capilupi, su ispirazione del cardinale di Lorena Carlo di Guisa: Lo stratogema di Carlo IX redi Francia contro gli Ugonottirebelli di Dio et suoi (Roma, Eredi di A. Blado, 1572), in calce al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Camillo Vincenzo Tedesco – Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara. Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] in Francia sotto gli stendardi della Lega cattolica e, ai comandi di Carlo di Guisa duca di Mayenne, si guadagnò il titolo di maresciallo di campo (Paradisi, 1704, p. 357; Ughi, 1804, p. 188; Pasini-Frassoni, 1910, p. 74). Fu fatto prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FEDERICO III D’ASBURGO – ALFONSO II D’ESTE – ORDINE DI MALTA – CARLO DI GUISA

SALVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Lorenzo. – Giancarlo Landini Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] ); nella stagione primaverile 1842 alle prime locali della Saffo di Pacini, Corrado d’Altamura di Federico Ricci e Antonio Foscarini di Carlo Cohen; nella stagione 1842/43 alla Caterina di Guisa di Carlo Coccia (San Megrino) e alla prima assoluta del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO ANTONIO COPPOLA – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPINA STREPPONI

Guisa, Carlo duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Carlo duca di Quarto duca di G. (1571-1640); figlio del duca Enrico I, fu arrestato il giorno dell'assassinio del padre ma riuscì a evadere. Ottenne il favore di Enrico IV (1594); sottomise la Linguadoca, combatté (1617) [...] nell'esercito dei principi contro C. Concini e la corte e (1632) dovette andare in esilio in Italia, ove morì, mentre il ducato veniva confiscato dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Carlo duca di (1)
Mostra Tutti

Guisa, Claudio duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Claudio duca di Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] qualche tempo tenuto lontano dalla corte. Sposò (1513) Antonietta di Borbone, e n'ebbe dodici figli tra cui Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, e Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Combatté brillantemente a Marignano (1515); nel 1536 difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO II DUCA DI LORENA – FRANCESCO I – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] pontificato lo zio Pio IV, e questo fatto segna l'ingresso di Carlo nelle più alte carriere: il pontefice zio chiamò a sé a Roma e facendo eseguire scrupolosamente le leggi del concilio di Trento; di guisa che il B. si può considerare il campione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

Carlo IX re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo IX re di Francia Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1550 - Vincennes 1574) di Enrico II, successe al fratello Francesco II nel 1560, ma il governo effettivo rimase, allora e poi, nelle mani di sua madre Caterina de' Medici. [...] Nel 1570 sposò Elisabetta d'Asburgo. Il suo regno è tristemente celebre per il massacro degli ugonotti, nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572), massacro voluto dalla madre e dai Guisa, a cui egli però aveva dato il suo consenso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ELISABETTA D'ASBURGO – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IX re di Francia (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] , Enrico III (costretto ad abbandonare la stessa capitale dopo l'offensiva di Enrico di Navarra e a mal partito di fronte alle trame di Enrico di Guisa) avesse ben poche possibilità di intervenire su un terreno così lontano come il Saluzzese o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
predicare v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali