EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] (Sanuto, XLVI, col. 657).
Nel 1529 si annunciava imminente la venuta diCarlo V in Italia; il governo veneziano si trovò concorde nell'auspicare che anche il re diFrancia venisse, per controbilanciare la presenza asburgica, ma siccome il Senato era ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Olandesi, il B. si prodigò presso il nunzio straordinario diFrancia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire sulla corte francese tutto ingiustamente raccusa di concertare con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ".
Si trattava in quel momento per il re diFranciadi fronteggiare una nuova coalizione armata dei protestanti che avevano fatto di La Rochelle la principale delle loro piazzeforti. Avendo affidato Carlo IX a suo fratello, Enrico duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] si rendeva conto che la scelta di continuare a servire il re diFrancia non era così fruttifera come aveva un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a Milano, a congratularsi con il giovane re diFrancia, Francesco I, della brillante vittoria congiuntamente riportata a di fatto manovrava per ottenere l'appoggio pontificio contro Carlo V. Il G. dovette seguirlo al campo e assistere all'assedio di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] causa dell'amicizia che legava il re diFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di Blois. La mutevole politica del governo 'inizio dell'anno seguente si ventilava poi un intervento diCarlo V nel Mezzogiorno per risollevare le sorti delle sue ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] uscirono i lavori di Giuseppe Ferrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) esercitarono una ., 276, 315, 339, 341, 551, 553; Carteggi diCarlo Cattaneo, s. 1, Lettere di Cattaneo, a cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, I, Firenze-Bellinzona ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] non era minimamente disposta a tornare a Roma, ma, delusa della Francia, accettò di valicare le Alpi e, all'inizio del 1673, ottenne ospitalità a Torino, presso il duca Carlo Emanuele II di Savoia, che già ospitava a Chambéry sua sorella Ortensia.
Il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] (Venezia, presso Domenico Nicolini).
Nominato, il 25 genn. 1561, ad oratore in Francia, presso Carlo IX (la partenza è del giugno 1561), il 12 apr. 1562 è podestà di Padova fino al febbraio-marzo 1563, e riformatore allo Studio dal 2 giugno 1560 al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] È forse di questo periodo o del precedente soggiorno a Trento un trattatello di diritto canonico indirizzato a Carlo Borromeo, Dataria. Il Facchinetti fu anche impegnato nella congregazione diFrancia, dove si oppose a spese eccessive per l'esercito ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...