POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] della visita del gen. Gamelin a Varsavia - ha avuto, fra l'altro, come risultato, la concessione di un prestito della Francia alla Polonia: dimostrando così quanto la figura del nuovo maresciallo incida anche nel dominio politico.
Ottime sono le ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] profondamente il rapporto tra le forze europee in contrasto. Infatti l'esempio diCarlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] si trova il Lago di Joux, si eleva la catena del Risoux (1423 m.) che segna il confine con la Francia; nella parte più 1536 Berna dichiarò guerra al duca Carlo II di Savoia e conquistò, senza colpo ferire, il paese di Vaud; una nuova campagna, ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] e Yaoundé.
La bilancia commerciale ha un andamento positivo e nel 1973 ha raggiunto un attivo di oltre 15 milioni di dollari; si commercia soprattutto con la Francia (44%), con gli altri paesi della CEE, con gli Stati Uniti. La popolazione è in ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] il ritorno da una visita ufficiale in Francia) Soglo fu spodestato da un altro gruppo di militari; si ebbe così una fase transitoria conclusa con l'introduzione di una forma di accentuato presidenzialismo (costituzione approvata con referendum del ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] quadriennio 1973-76 il commercio con l'estero ha avuto un rilevante aumento nelle importazioni, da 2,8 a 9,6 miliardi difranchi (i franco del Ruanda = 9,33 lire italiane nel 1978), e un aumento pure nelle esportazioni, da 2,7 a 7,5 miliardi, basate ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] visto ridursi il passivo fin quasi a sfiorare il pareggio (deficit di quasi 30 milioni di dollari nel 1970 e di poco più di 2 nel 1975); la massima parte del commercio si svolge con la Francia, seguita dagli altri paesi della CEE e dalla Nigeria.
La ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] uomo sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo 20 settembre 1960. Meritoria è stata l'opera svolta dalla Francia dal 1946 in poi per il miglioramento delle condizioni sanitarie (la ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] novo i rapporti commerciali sulla base della completa reciprocità e di abolire i diritti speciali riservati all'Inghilterra e alla Francia. Nuovi trattati con la Svizzera, il Belgio, la Francia, gli Stati Uniti, il Giappone, ecc., sono stati conclusi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] , dopo la Germania ma prima di Italia e Francia. Di rilievo negli ultimi anni anche l di circa 36.000 soldati nella parte settentrionale dell’isola di Cipro, la de facto Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc).
Il nuovo protagonismo turco
diCarlo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...