GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] nel 1297 e, stando alle fonti, furono in seguito consegnate a Giacomo II re d'Aragona, con cui Carlodi Provenza aveva stretto alleanza, dopo una prima fase di ostilità per il dominio della Sicilia. Anche il sovrano d'Aragona ricorse ai servigi del G ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] 1491 sposò Caterina Strozzi rinnovando il vincolo di parentela con la potente famiglia di banchieri iniziato dal bisnonno Agnolo. Nel 1494, quando il re diFranciaCarlo VIII scese in Italia e progettò di entrare trionfalmente in Firenze dopo la fuga ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] il tipo del re in piedi, che fu detta fiorino al fiordaliso o franc à pied. Dopo Carlo VI non si coniarono altri f. d’oro ma il nome come sinonimo di livre rimase a significare un valore di 20 soldi. Con Enrico III si ebbe nel 1575 il f. d’argento ...
Leggi Tutto
Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore di Luigi XI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere di Anna di Bretagna, moglie diCarlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa di Savoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di Francesco I, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ai creditori del re e, dopo un processo, fu ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] della viticoltura è il terzo dei fattori che determinano il consumo: per questa ragione sono forti consumatori di zolfo l'Italia, la Francia e gli altri paesi mediterranei. Fattore d'importanza crescente è lo sviluppo della produzione del rayon alla ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] 4,80. Il corso delle azioni industriali salì ovunque fino al 1937 ma in Gran Bretagna cominciò a calare all'inizio di quest'anno; in Francia subì un crollo nel 1936, si riprese poi e giunse a 44 nel 1937; in Italia scese invece fino alla fine ...
Leggi Tutto
GATT
Pier Carlo Padoan
(General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900)
Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] paesi partecipanti sono più numerosi e comprendono molti paesi in via di sviluppo, e che gli argomenti in discussione sono più numerosi alla liberalizzazione − contrastata in ciò soprattutto dalla Francia − che dovrebbe portare a una conclusione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del Navigation act, voluto da Cromwell nel 1651 e rafforzato da Carlo II nel 1660, che aveva stabilito il monopolio della marina mercantile rinnovo nel 1881 del trattato commerciale con la Francia, di gran lunga il maggior partner commerciale dell' ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] confronti del Mezzogiorno (Zitara 1971; Capecelatro, Carlo 1972). La tesi della natura coloniale del rapporto della produzione da 3,2 a 2,3 miliardi difranchi, a quella inglese. La superficie a grano di Inghilterra e Galles si ridusse tra il 1881 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] pp. 486-87);
diversamente da quanto avveniva in quegli anni in Francia e in Germania. A questa osservazione va aggiunta la constatazione che « studio condotto da Carlo Cristiano sulle carte Saraceno consente anche di vedere in controluce le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...