CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] socio in Lione) l'invito a farsi innanzi a Carlo VIII che, lasciata Pisa, si avviava verso Firenze, e poi l'incarico di accompagnare come oratore il re diFrancia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra Francesco Soderini.
Del C. e del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] giugno 1582, è indirizzata a Soleure, sede dell'ambasciata diFrancia in Svizzera, ai tre ambasciatori straordinari - Jean de più difficile della guerra della Lega, mentre il duca di Savoia Carlo Emanuele I minacciava con le armi Ginevra e Berna, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] rappresentò Firenze presso il signore di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina diFrancia, nello stesso anno mediò una ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] scudi al prestito lanciato dalla Corona diFrancia nel 1553. Anche la compagnia di Lione sopravvisse alla morte dell'A.: il soggiorno diCarlo V e di Paolo III a Lucca tra il 12 e il 18 sett. 1541, ospitò nella propria casa il duca di Ferrara Ercole ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] B. si interessò inoltre del recupero, dall'Italia, di mobili e tappezzerie della corona diFrancia. Già nel 1614, a soli due anni di distanza dalla decisione di ricostituire da solo le ditte Buonvisi di Lucca e di Lione, il B. morì lasciando eredi i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] riva sinistra dell'Arno nei pressi della chiesa di S. Spirito degli Eremitani di S. Agostino e nei pressi di quella di S. Iacopo d'Oltrarno. Là furono ospitati Carlo d'Angiò nel 1273 e Carlodi Valois nel 1301: prova evidente dello splendore della ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] le proposte genovesi in un memoriale, che ottenne soltanto espressioni di riconoscimento da parte diCarlo, ma nessun effetto pratico. Il C. inoltre seguì la corte negli spostamenti per la campagna diFrancia, "a ben che se mi prepari in campo una ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] è una lettera con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re diFrancia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con non abituale 574 ss., 585; A.Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita diCarlo II d'Angiò, Napoli 1924, passim;A. ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Ludovico, il quale - insieme con il cognato Carlo Antonio Marchisio, anch'egli figlio di un ricco mercante chierese - fu tra i principali finanziatori della reggente, la madama reale Cristina diFrancia. Un ruolo analogo finì col rivestire anche il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] dell'armata disfatta del principe di Condé. Trovarono generosa ospitalità a Montargis presso Renata diFrancia, che nel marzo 1568 Carlo Diodati, Orazio Micheli, Manfredo Balbani, Virginio Sbarra, Cesare Balbani: prese alloggio presso il cognato di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...