EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] resti del suo esercito a Faenza.
Dopo questa clamorosa sconfitta l'E. si rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III diFrancia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. Guido da Montefeltro dal canto suo non poté sfruttare la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] in conseguenza della presa di Otranto da parte dei Turchi (1480). Inoltre presentò al sovrano un esposto per il rispetto dei diritti della Chiesa in Francia. La legazione, condotta dal G. nel settembre del 1481 presso il duca Carlo III d'Angiò in ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] la carriera del fratello Emanuele Filiberto, che nel 1584 fu nominato governatore di Savigliano. Nel 1588 Carlo Emanuele I mosse guerra alla Francia per conquistare il marchesato di Saluzzo, sul quale da tempo i Savoia avanzavano forti rivendicazioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] trattennero Philibert de Orange dal riscattarlo; il C. finì per venir meno al giuramento prestato a Carlo V ed iniziò ad arruolare truppe per conto del re diFrancia. Così nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a Gaeta con più ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] diplomatica del F., il quale racconta in dettaglio le operazioni militari diCarlo Emanuele e fornisce puntuali resoconti sulle vicende interne della confinante Francia che interessavano il governo veneto quanto quello sabaudo. Attente e scrupolose ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] questa linea di condotta il B. si mantenne fedele negli anni successivi, sebbene il re diFrancia lamentasse la al marchese un'azione mediatrice per riconciliare Clemente VII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze. La trattativa si ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , dove arrivò il 17 luglio, dopo una sosta alla corte diFrancia. Nell'estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e ammalata dall'ottobre dell'anno prima. Natogli il primo nipote, Carlo, il 18 nov. 1581, da Alderano, sposatosi l'anno Prima ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] per combinare matrimoni tra le sorelle e nobili diFrancia o di Spagna: per Eufemia, che morirà anzitempo, propose le nozze con il conte d'Alençon o con il re di Navarra; per Bianca, che rischiò di essere unita alla parte latina sposando il conte ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] seguito sarebbe stata aggiunta la descrizione del periodo precedente. Il Diario si interrompe al 1494 prima della discesa diCarlo VIII diFrancia, al cui fianco si sarebbero schierati i Colonna.
L'autore e la sua opera sono pervasi dalla "nostalgia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] all'interno dell'esame del Chronicon. Per un'origine franca ha deposto in senso nettamente - e ovviamente - favorevole il largo posto che nell'opera di B. hanno le vicende dei Carolingi e diCarlo Magno: del resto, se non la costruzione del monastero ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...