Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] opus magnum.
Nella dedica della Fabrica all’imperatore Carlo V, Vesalio afferma di aver progettato il suo libro non solo come un libri di Winther, un testo di notevole diffusione nella prima metà del 16° sec., soprattutto in Francia, di cui lo ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] in Microtegni), e altri ancora provenienti dalla Francia o dall'Inghilterra, e perciò assai internazionalizzati, ad esempio sotto Carlo I d'Angiò) anche dal punto di vista giuridico.
Fonti e Bibl.: Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] la sua morte (1689) viaggiò dapprima nelle Fiandre e poi in Francia, approfondendo le proprie conoscenze sulla cura della sifilide e dello scorbuto 85-123), luogo dove era stato inviato dalla figlia di Patin, Carla Caterina; da qui fu ripreso da J.J. ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] .
A questo periodo deve risalire un viaggio in Francia del B., ricordato nell'opera sua più fortunata: Di lui si conserva inedita una lettera a s. Carlo Borromeo, nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod. F 173 inf.).
Secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] partecipato alla guerra civile del 1640-49 schierandosi con il re Carlo I e aveva perso in combattimento l'uso di un braccio. Era stato poi nominato da Carlo II, in esilio in Francia, ambasciatore in Persia, India e in altre monarchie orientali. Lo ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] diCarlo X. Proponeva altresì che la Camera dei deputati, in virtù di una elezione a suffragio larghissimo, divenisse la legittima rappresentanza di giugno 1836).
Nei primi anni del suo soggiorno in Francia il C. si era legato anche agli ambienti dell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] area germanica e, soprattutto, la Francia.
Il viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, professionale e principalmente politico prematuro e foriero di sventure. Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Achille Gennarelli e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] che, dopo la sconfitta diCarlo Alberto, portarono alla caduta dei governi costituzionali toscani di Ridolfi e poi Capponi con la Francia. Firmò, infine, la dichiarazione Mordini sulla convenzione di settembre che chiariva il punto di vista di quel ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] Società agraria ed economica di Cagliari, posta sotto il patrocinio diCarlo Felice, lo avevano di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della Mineralogica di Jena). Non è attendibile la tesi di F. Cherchi Paba, secondo cui il L. giunse in Francia ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] di Milano (datato 15 ag. 1848), in cui criticava aspramente Carlo Alberto accusandolo di "tradimento".
Riparato dopo la capitolazione di la sua attività di studioso e di pubblicista, collaborando tra l'altro con la Revue franco-italienne, pubblicata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...