COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] godette la stima del duca Ferdinando Carlo Gonzaga che nel 1682 lo di Mantova avesse concluso un trattato per la cessione di Mantova stessa alla Francia, il C.., interpellato in proposito, affermò di non credere alla stipulazione di tale patto e di ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] si era recato, dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, in qualità di poeta e direttore del Teatro Italiano (chiamato Théatre de visconte S. de La Rochefoucauld in occasione dell'incoronazione diCarlo X, Le siège de Corinthe (Théâtre de l'Opéra ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] , sia pure non troppo scopertamente, un simpatizzante del movimento socialista. Brillante conversatore, di modi cortesi, viaggiò per diporto e per istruzione: in Francia, in Inghilterra, in Grecia, in Turchia, in Russia spingendosi fin nell'Oriente ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] . ebbero modo di soddisfarsi nella relazione, iniziata attorno al 1790, con il conte Giovanni Carlo Imbonati, assai vita della Beccaria. Dopo una fase di profondo smarrimento e dopo alcuni viaggi fuori della Francia, essa riprese la consueta vita nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] cui i primi tre lunghissimi (circa 600 ottave il I; 750 il II; più di 800 il III), tratta di un re pagano passato in Francia per vendicare le offese inflitte da Carlo Magno e dai suoi paladini.
A F. è attribuito erroneamente dal Quadrio (VI, p. 567 ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] soprattutto la politica troppo acquiescente verso la Francia, nonché la mancanza di libertà interna: la sua opposizione, la prima volta a Londra nel 1830, e dedicate a Carlo Bianco di Saint-Jorioz. Una nuova edizione, rielaborata e ampliata, coi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] di padre Mattia, che stava introducendo l'ordine in Francia con l'aiuto di religiosi provenienti dalla provincia cappuccina di composto dopo la morte di s. Carlo Borromeo (3 novembre 1584), il che, considerando l'anno di morte di Paolo da Salò, ne ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] dicembre, rimase al fianco dello stesso Ottavio, che accompagnò Carlo V in un viaggio attraverso la penisola iberica. Negli anni valore documentario.
Più impegnativi e densi di erudizione i poemetti In laudem beati Francisci Paulani e Manna e i carmi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] (il genere delle questioni d'amore) che in Francia sullo sfondo delle ultime cortesie della "Cour amoureuse" detta diCarlo VI provocò un famoso "processo" delle dame di corte a Maistre Alain, reo di aver diffamato le donne creando il prototipo della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] altri Stati italiani ad appoggiarla in un suo eventuale attacco contro la Francia. Ad inquietare gli animi era poi sopraggiunta, in quei mesi, la notizia di una nuova discesa diCarlo VIII favorita dai Fiorentini. Nel luglio del 1496 la Repubblica ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...