LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] XIV). La biblioteca governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva portato con sé della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non ha esitato ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] un popolo non germanico, i Morini. Nell'epoca romana la Zelanda serviva per il commercio di transito tra la Renania (Colonia) e l'Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi tale commercio ebbe fine. Al principio del sec. VIII il cristianesimo vi fu ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un sepolcro d'ignoto. E, inoltre, un quadro di scuola del Francia, e si edificarono la chiesa di S. Girolamo (G. Vigarani, sec. XVII), l'oratorio di S. Carlo e i palazzi Trivelli, ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] dal 1859 al 1867; nel 1870 seguì Garibaldi in Francia e nel 1878 combatté tra gli insorti greci a Licuni a Kassala, ritornando al mare per la via di Suakim. A Khartum accolse R. Gessi di ritorno dalle provincie equatoriali dopo la tragica anabasi sul ...
Leggi Tutto
HASSI MESSAUD
Carlo DELLA VALLE
. Località del Sahara algerino, ad E di Ouargla e a N di Fort Lallemand, nella quale è stato scoperto nel 1956, a profondità fra 3000 e 3500 m, un vasto giacimento petrolifero [...] a quelli di Edjeleh, di Tinguentourine e di altre località, potrebbe consentire alla Franciadi svincolarsi in breve 1959, l'oleodotto ha raggiunto il mare, a Bugia, con uno sviluppo di 720 km. L'estrazione, che nel 1958 raggiunse le 400.000 t, ...
Leggi Tutto
RODANO (XXIX, p. 541)
Carlo DELLA VALLE
Le centrali del Rodano. - Si è calcolato che il R. possa essere utilizzato per la produzione di una quantità di energia elettrica valutabile in oltre 15 miliardi [...] AndréBlondel, fa realizzare altri 2 miliardi di kWh annui; e della centrale di Montélimar, costruita a monte di Donzère, che produce 1670 milioni annui di kWh. (v., in questa App., génissiat e tav. CXVIII: francia, tav. CXXXIX).
Bibl.: P. George, Il ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ogni tre anni viene rinnovato un terzo dei senatori. La Francia metropolitana comprende 22 regioni, una delle quali, la Corsica, quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e nel XII sec. in Francia (da Philippe de Thaon, Gervaise, Guillaume Le Clerc, Pietro di Beauvais). Il fenomeno, però, Europa (dal 711) e allo scambio di legazioni tra il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno; nel complesso, i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Asburgo regina d'Ungheria, sorella diCarlo V, fece arrestare numerosi cittadini di Lovanio per eresia. La , André, Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François de, La géographie ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] come l’ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana origine del CNR, sotto la direzione del fisico Carlo Stocchino, anch’essa organizzata di concerto con il Ministero degli Esteri e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...