Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] . Con la morte dell’ultimo sovrano asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV diFrancia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola (1701-1714), che confermò la ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] ad abbandonare il Paese, Carlo V comperò il ducato del W. dalla Lega stessa e lo trasmise a suo fratello Ferdinando. Ma nel 1534 il duca Ulrico, con l’appoggio del langravio Filippo d’Assia e di Francesco I diFrancia, poteva rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] meridionale, la P. venne così inserendosi sempre più strettamente nella storia e nella cultura francese, finché Carlo III, morendo (1481), lasciò la P. in eredità a Luigi XI, re diFrancia: infine nel 1486 fu solennemente proclamata l’unione con la ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] con la regina Isabella. A partire dal regno diCarlo VII, cui la T. era stata data in appannaggio, prima dell’ascesa al trono, dal 1416 al 1422, la regione fu più volte scelta come soggiorno dai re diFrancia. Dal 1524 al 1532 la T. fu appannaggio ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] una volta ne tenne il possesso effettivo. Riconquistata definitivamente da Carlo VII dopo la battaglia di Formigny (1450), la sua storia si confonde con quella della Francia.
Sulle coste della N. le forze alleate, comandate dal generale statunitense ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] Conteso tra aragonesi e Francesi, occupato di sorpresa da Luigi XI (1475), fu poi dato a Ferdinando il Cattolico da Carlo VIII (1493). Rioccupato durante la guerra dei Trent’anni da Luigi XIII, fu assegnato alla Francia dal trattato dei Pirenei (1659 ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] di Montalbano») e soprattutto l’unica opera di questo genere, che sembra originale: Karel ende Elegast («Carlo e specialmente Cambrai. Innumerevoli le zone d’influenza di queste cappelle in Francia, Italia, Germania, Spagna. Tra i principali ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] Parlamento, questo li rifiutò e l’alleanza con la Francia venne abbandonata; lo stesso Parlamento inoltre costrinse Carlo II a dare inizio alle trattative di pace con l’Olanda. Il Trattato di W., segnando la defezione inglese dalla coalizione guidata ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio diCarlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò per impegnarsi in una guerra ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513-1582 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...