La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] quale si svolse dal 29 aprile al 16 maggio.
Il complesso di razionali costruzioni - talune delle quali, come il Palazzo delle nazioni suo passato.
In Francia, oltre alla fiera di Parigi (che da 4500 espositori nel 1945 salì a più di 9000 nel maggio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. J.I. Abramov, A.B. Boreckij, A.T. Pol'janskij) e della Francia padiglione proposto dall'Italia (arch. L. Barbiano di Belgiojoso, A. De Carlo, I. Gardella, E. Peresutti, G. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] si distribuisce sulle tre aree urbane di Monte Carlo, La Condamine e Monaco. Il coefficiente di accrescimento demografico si aggira sullo 0 ai valori della Francia, del cui territorio doganale M. fa parte. Dal punto di vista dei settori economici ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Bretagna fu poi superata da un gruppetto di altri paesi, comprendente la Germania, la Francia, il Canada, la Svezia e la di certi economisti moderni, come molti fossero i modi di migliorare la ‛qualità' del lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di Napoleone, nel 1808, e con la forzata abdicazione del re Carlo IV in favore di Giuseppe Bonaparte. Le colonie spagnole rimasero fedeli a Carlodi), Britain and Germany in Africa, New Haven, Conn., 1967.
Gifford, P., Louis, W. R. (a cura di), France ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] ad avviare quella che possiamo pure denominare, con Carlo M. Cipolla, la rivoluzione comunal-cittadina, primo di un potere centrale, che si arrogasse la supervisione di tutta la vita nazionale, come la Franciadi Luigi XIV e di Colbert tentava di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 600 cooperative di servizi, forti di 2 milioni di soci e di un volume d'affari di 150 miliardi difranchi, il nel gennaio 1920 il Sindacato nazionale delle cooperative, presieduto da Carlo Bazzi, e alla fine del 1922 l'Alleanza cooperativa italiana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C. si oppose nel Consiglio di guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento diCarlo Alberto, e alle insistenze del quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] proposta di rappresentare i numeri in notazione binaria per il calcolo (R.L.A. Valtat, Francia 1931); il primo dispositivo di calcolo il calcolatore mediante l'uso di numeri casuali è nota col nome di ‛metodo Monte Carlo'. Esso fu applicato per la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di allargare e migliorare i sistemi di trasporto: e di qui l'estensione assoluta dei mercati e il volume degli scambi internazionali.
"Se - scrive Carlo primi produttori (nell'ordine: Stati Uniti 31%, Francia 15%, Unione Sovietica 11%, Gran Bretagna 4 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...