Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sotto Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore , J. R., Continuity and change in bourgeois France, in In search of France (a cura di S. Hoffman e altri), Cambridge, Mass., 1963 ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] un nome: Pirenne). Il panorama si arrichisce, anzi, molto già se si fanno, accanto a quelli del triangolo Francia-Germania-Inghilterra, i nomi di altre storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
diCarlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] L'apologia mandevilliana della società mercantile trovava infatti un terreno fertile nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro al ripiegamento nella sfera del godimento privato, che aveva ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] della gestione (ancora adesso in Francia la società per azioni va sotto la denominazione di societé anonyme) e con la aperto vasti orizzonti ed ha consentito la formazione di imperi sui quali, per dirla con Carlo V, non tramonta mai il sole.
Il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni Nuovo Mondo, si concluse con gli editti e le ordinanze diCarlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] cogliessero qualche aspetto di verità.
La principale strada che i primi economisti seguirono, sia in Scozia, sia in Francia, sia in di riforme e di pace (si pensi, per es., alla Napoli di Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore Carlo III di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 'immagine italiana all'estero, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi invita imprenditori, politici e banchieri a e Pier Giacomo Castiglioni (1939) e non pochi allestimenti diFranco Albini, Marcello Nizzoli ed Edoardo Persico. Ma è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] protagonisti vi è senza dubbio in primo piano Gian Rinaldo Carli, istriano trapiantato a Milano, forse il personaggio più illustre al fratello Alessandro) come di espressione di sincero «spirito di filantropia e di libertà, franca, ma lontana da ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] l’analisi della società e della politica nella Franciadi fine Settecento sino a estendersi alla formazione delle empirica in Cattaneo sono ricostruite in forma icastica e indimenticabile da Carlo Dossi nelle sue Note azzurre (1964, pp. 559-60 ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] centrale de la France d'Outremer. Tali sistemi nella concessione dei crediti "hanno cercato di sostituire alle garanzie reali condotte con fondi privati, sotto forma di prestiti agevolati.
Fondazione S. Carlo: è una partnership promossa da Sodalitas ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...