FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Venezia e specialmente sulle dimensioni di due buoi confrontate con quelle dei più grandi diFrancia, memoria letta all'Ateneo di appartiene la Relazione e commenti sopra il capitolare diCarlo Magno intitolato "De villis regiis" (ibid., novembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Aglae, quarta figlia del reggente diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era stato voluto da Rinaldo, mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone di Spagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati padani, con l ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] presso la Curia romana gli interessi diCarlodi Borbone. Accettò poi il posto di segretario privato degli ambasciatori veneti Alvise per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia nell'anno 1752 è stato pubblicato soltanto nel 1964 da ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Pluteo 90 sup., 37 della Biblioteca Medicea Laurenziana.
Intanto la ribellione di Pisa che, profittando della presenza in Toscana dell’esercito diCarlo VIII diFrancia e del rivolgimento istituzionale che aveva cacciato i Medici da Firenze, si ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] compariva ancora fra i doctores ordinarii, subentrava Carlo Sebastiano Berardi, l'altro autorevole maestro del B né nelle tesi De criminibus, le opinioni di Rousseau. In realtà i re diFrancia e di Spagna, aiutando gli Americani, hanno giustificato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] papale in modo da favorirne la missione alla corte spagnola. Si adoperò in particolare per ottenere dal re diFrancia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede Carafa, trattenuti a Parigi come ostaggi.
Dai non molti documenti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] e orientò la diplomazia sforzesca in una direzione più indipendente sia dalla Francia, di cui si temevano le rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di Asti, sia da Venezia, vicino troppo potente per gli Sforza. Alla fine ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] molti temevano che il gesto sarebbe stato interpretato dal re diFrancia come una sfida. Su questa posizione il G. e almeno quattro figli: Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 992, cc. 283- ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] restituzione delle fortezze, soprattutto di quella di Pisa.
Le risposte diCarlo VIII non lasciarono adito a grandi speranze, tanto che il Savonarola stesso fu costretto a incontrarsi successivamente a Siena col re diFrancia, per ricordargli quanto ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] dedica a Caterina de' Medici regina diFrancia, manifestando il desiderio di farsi conoscere da quella sovrana. Inrealtà "Medicus ducatus Styriae", segno che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo omonimo nipote ( ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...