PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , alle riprese del film La mascotte dei diavoli blu diCarlo Alberto Baltieri (Tancredi a Feltre, 1988). L’anno (cat. 404), alla mostra Pittori d’oggi. Francia-Italia al Palazzo delle Belle arti di Torino.
Nel 1954 partecipò alla mostra 16 artisti ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] sposato a Venezia nel 1904 e dalla quale ebbe l'unico figlio, Carlo, nato nel 1906.
Dagli anni intorno all'inizio del secolo, il italiana di San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco (1915 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] , Museo Mediceo), ricordato dal Vasari.
Nel 1536 il B. ebbe l'importante incarico di allestire gli apparati per l'ingresso diCarlo V a Firenze, e accanto a lui lavorarono Battista Franco e Michele Tosini: il Vasari ricorda in particolare l'arco ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] unagalleria di palazzo Zambeccari, oggi Francia (così riporta lo Zanotti, mentre l'Oretti riferisce di più camere), e nel 1705 in una sala di della galleria e della sala ovale di palazzo Daun-Kinsky, con figure diCarlo I. Carloni. I lavori viennesi ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] tanto la menzione di Vasari (V, p. 553), a Mantova nel 1566, quanto, nel 1797, il trasporto del quadro in Francia, dove se ne anche Carlo Nuvoloni, quasi certamente committente della decorazione della cappella funebre in S. Andrea, di patronato ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] dove pare si trattenesse fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi - l'anno seguente servizio per il governo napoleonico con il fratello Carlo Michele, coniando i tipi di monete per il passaggio al sistema decimale ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] il 4 ott. 1719, nel medesimo giorno in cui, morto Carlo Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia di prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] francese e della lusinghiera ritrattistica allora fiorente tra Francia e Inghilterra. Fra i dipinti eseguiti per la firmate erotico-mitologiche per la sala da pranzo di Windsor e l'appartamento segreto diCarlo II a Whitehall (1676-78: Hampton Court, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Peleo Bacci, Nello Tarchiani e Carlo Gamba divennero i collaboratori più stretti di Corrado Ricci nella riorganizzazione e nel in Francia, che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal Musée du Louvre, cercò, proponendola a Poggi, di assicurarla ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] per la cui nobiltà lavorò più di vent'anni continui", ed altri numerosi mandò in Francia "ed a diversi sovrani in Germania Sutherland Harris-E. Schaar, Die Handzeichnungen von A. Sacchi und Carlo Maratta, Düsseldorf 1967, ad Indicem;B. Kerber, G. B. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...