CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] si conoscono: un S. Carlo Borromeo (1619), su modello del Guercino, come anche la Morte di Sisara, forse per un frontespizio 75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re diFrancia (B.XIX.77 ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] affermato, e Tommaso e Carlo incisori di gemme (Roma, Arch. stor diFrancia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Luigi XII re diFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill dai suoi due più importanti mecenati: il Brambilla e Carlo Testori (con il quale scambiò una ricca ed ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] di un'opera assai bella con marmi di vari colori (broccatello diFrancia per le colonne, verde antico, rosso diFrancia e il B. vi lavorò dal 1675 al 1694 per il duca Carlo II. La cappella fu gravemente danneggiata durante l'occupazione francese; ma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] 'anno successivo il M. fu nominato podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re diFrancia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica a verificare ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Eduardo III e il "Principe nero" ricevono Giovanni II diFrancia, precedentemente nella collezione H. D. Molesworth e venduto a d'Aquino e Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e a s. Tommaso, ambedue del 1739, provenienti dalla chiesa di S. Domenico. ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] diFrancia, Jugoslavia e Russia in qualità didi arredi e complementi. Il disegno di poltrone, sedie e tavoli, che inizialmente appariva di gusto novecentista, mutò rapidamente verso forme di ispirazione organica, vicine alle sperimentazioni diCarlo ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di S. Chiara nel quartiere genovese di Albaro, una struttura ancora in loco, dotata di uno sviluppo fortemente verticale, con colonne binate in verde di Polcevera e cornice in mischio rosso diFrancia S. Carlo Borromeo, destinata alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] il battesimo del figlio Carlodi cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata di Lorena (Massilion Rouvet 1970, pp. 7 s.; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. della ceramica ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Rese in italiano Il Vicario di Rolf Hochbuth (Milano 1964, con prefazione diCarlo Bo), andando anche lui di restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì a Roma, nella sua casa di via Ronciglione, a pochi passi da Corso diFrancia, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...