BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] esempio, nel 1617, nelle lettere a don Ferrante Carli egli lo nominava più volte: "si porta eroicamente una copia autografa acquistata dal cardinale Bernardino Spada); il re diFrancia gli offrì un generoso stipendio annuo, alloggio e mantenimento. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] , opera restaurata nel 1600 per volere diCarlo Emanuele I (Riberi, 1940).
Nel marzo 1564 il governatore del marchesato di Saluzzo luogotenente generale del re diFrancia, Lodovico Birago, scriveva al Comune di Savigliano (ritornata sotto il dominio ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1729-1821). Trois tableaux inédits, in La revue du Louvre et des Musées de France, XXXIII (1983), pp. 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, passim; V. Natale, Un progetto incompiuto e un ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina diFrancia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre 1618 l’arciduca Carlo d’Austria.
In tale spettacolo si mescolavano – senza alcun tentativo di fusione – battaglie ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] trascorse circa due anni in Francia, probabilmente tra il 1555-56 ed il 1557-58 (il Vasari data invece il soggiorno nel 1554).
Lavorò per il cardinale Carlodi Lorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi, ma la ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] scriveva a Michele Antonio Saluzzo della Manta, governatore del marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re diFrancia, quindi, dal 1589, diCarlo Emanuele, a proposito di uno "schizzo della pace" (Bonino, 1930, p. 20), lettera che ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] realizzazione di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco di Sicilia), Thorvaldsen, Tübingen 1975, ad Indicem; A. Braham-H. Hager, Carlo Fontana, the drawings in the Collection of Her Majesty the Queen at ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi diFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; nel 1680, data dei pagamenti, fu tra gli autori che decorarono il deambulatorio della chiesa di S. Carlo al Corso, dove affrescò l ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristina di Svezia (Bowron, 1980, , Placido Costanzi, William Kent, Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e Giovanni Paolo Panini.
Il 10 giugno 1724 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] cittadino e risulta essere residente in casa del fratello Carlo.
Alpini, il maggior studioso dell'opera del L di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi diFrancia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s. Dorotea), probabili ritratti di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...