POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] diplomatica di prestigio si aggiunse quella di ambasciatori di Qubilay presso il Papa, i sovrani diFrancia, di Spagna per il suo signore, Carlodi Valois; nel 1312 ne veniva approntata una splendida edizione per la contessa di Borgogna; infine, nel ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] esposto nel 1859 alla Mostra di belle arti (la "Biennale Borbonica"); si tratta di un "paesaggio di composizione", premiato nel 1861 con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi re diFrancia soffermatosi sotto di una quercia rende giustizia ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] , in via delle Convertite. Secondo De Sanctis il G. fu intimo amico di Nicola Consoni, con il quale prese parte all'illustrazione della Storia diFrancia figurata, pubblicata nel 1846, per cui offrirono il proprio contributo molti altri artisti ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] , al quale egli pure partecipa, ma anche di quelle aspirazioni ad un rigido funzionalismo e razionalismo che avevano trovato in Italia un sostenitore in Carlo Lodoli e in Francia più diretta applicazione nell'opera degli architetti "illuministi ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] recò a Roma per continuare la sua formazione presso Carlo Murena, collaboratore del Vanvitelli e fra gli iniziatori il gruppo dei filopiranesiani e con i giovani dell’Accademia diFrancia legati alla cultura illuministica, pur senza mostrare, in ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] ). Nel 1382 K. venne saccheggiata e bruciata dalle truppe diCarlo VI diFrancia.Il periodo che va dal 1386 al 1454 ca. è caratterizzato da un'attività costruttiva di ampia portata. La chiesa di S. Martino venne ricostruita come edificio 'a sala' in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] seconda guerra mondiale), nonché il piccolo libro d'orazioni che il duca donò al re Carlo VIII diFrancia (Venezia, Coll. Cini).
Per commissione di Bona Sforza, il B. partecipò alla illustrazione della Legenda de Sancto Iosaphat (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] diFrancia e studiò architettura sotto la guida di N. Giansimoni; vi restò quattordici anni, grazie anche a gratifiche del re di Marose; 1828, Teatro Carlo Felice).
Nel 1801 preparò un progetto per la torre comunale di Torino, cimentandosi, in pieno ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] altri, quelli di Fede Galizia, di Laviia Fontana, di Sofonisba Anguissola, del cav. Marino "allora ritornato diFrancia e fu l Giovanni Francesco Grimaldi.
Morì a Roma nel 1638.
Giuseppe Carlo visse a Roma. Ammaestrato dal padre, "attese alla pittura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Marca orientale (Ostmark), con il compito di proteggere l’Impero franco dall’assalto dei popoli provenienti dall’Oriente. capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. Carlo, colonne votive del Graben e dello Sposalizio di Maria, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...