CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] 1530 lo troviamo a Bologna dove assiste alla duplice incoronazione diCarlo V (22 e 24 febbraio) e si tiene pronto da spese ininterrotte, deluso dall'ormai giustificata indifferenza del re diFrancia e dall'insuccesso con Ercole II, torna in Italia. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] , che lo conosceva per un "cervello... gagliardo" e che vedeva nei suoi legami con lo Strozzi e la Francia un inciampo per la politica di accordi con Carlo V verso la quale voleva indirizzare lo zio papa, vide con favore una diversa soluzione, quella ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Perugia e infine tornò a Roma il 27 giugno, quando ormai Carlo VIII aveva attraversato lo Stato della Chiesa.
Durante i due anni sia del re di Spagna sia del re diFrancia, l'unico sostegno del B. rimase il re di Navarra; e presso di lui egli si ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] con gli Asburgo, la Spagna voleva impedire a ogni costo l’insediamento del più prossimo erede, il duca Carlo I Gonzaga-Nevers, pari diFrancia. Già prima del conflitto militare che si delineava, Urbano VIII era deciso sulla linea politica da seguire ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
CarlodiCarlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] positivi. E lo stesso Scalera propose ad Antonioni di recarsi in Francia in qualità di coregista di Marcel Carné – l’uomo nuovo del cinema da CarlodiCarlo. Dal 1988 al 1993 nell'ambito del Progetto venne effettuata la riedizione di tutta la ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] B. in questa sua avventura fiorentina. Anche l'altro suo signore feudale, il re diFrancia Filippo VI, figlio di quel Carlodi Valois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe detto in presenza della corte: "Albergé il est le pelerin, mais ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] duca Carlo il Temerario di Borgogna. Tuttavia, il M. non si sentì di abbandonare questa prassi. Per desiderio di re molte località. Le trattative con il papa, anche mediante il re diFrancia, per arrivare a una pace, non ebbero esito. Sisto IV ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina diFrancia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] del principe Guglielmodi Orange. Concordarono l'abbozzo di un'alleanza del nuovo granduca con il re diFrancia che fu sottoposto a Carlo IX da un inviato di Coligny. A Carlo IX piacque moltissimo il progetto di un'iniziativa comune contro la Spagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 'interno del conclave grazie alla presenza dei due cardinali Carlo e Gian Carlo, in quest'occasione non ebbero gran voce in capitolo per riaffermare la funzione del re di guida e di controllore della Chiesa diFrancia, il fronte degli oppositori si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . Una quindicina di liriche in tutto ruotanti - ad eccezione dell'epicedio per la morte del re diFrancia Enrico II, 121; F. DiCarlo, Invito alla lettura di Tasso, Milano 1990, ad indicem; Lettere italiane. Indice…, a cura di N. Giannetto, Firenze ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...