GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] un commissario.
Il G. partecipò come tenente generale alla conquista del Regno di Napoli e alla guerra contro le truppe del re diFranciaCarlo VIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che nel 1495 sbarcò in Calabria. Nel 1496, come ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] il descendi en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo compose l'A. per i re diFranciaCarlo VIII (Le voyage e conqueste de Charles huitiesme roy de France sur le royaume de Neaples et sa victoire de Fournoue), Luigi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Cambrai conclusa il 5 agosto 1529 tra l’imperatore Carlo V e il re diFrancia, Francesco I, segnò l’inizio del predominio spagnolo in Italia. Nel tentativo di un accordo con Carlo V per fermarne l’avanzata verso Firenze, il 7 agosto una delegazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] 'anno, si era assicurata il governo di Genova (sia pure in nome del re diFranciaCarlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte di Provenza. Con lui, il 19 settembre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] questo stesso anno permise ai due fratelli, in favore dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re diFranciaCarlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della condanna dal collegio dei cardinali.
Nel 1566 il B. partecipò con Alfonso ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re diFranciaCarlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso lo chiamò a insegnare diritto civile, e tra il 1453 e il 1455 il ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] de Coqui. Rimasto vedovo, entrò fra i gentiluomini della corte della regina Elisabetta d’Asburgo, moglie del re diFranciaCarlo IX e, dopo la morte di questo (1574), l’accompagnò nel suo rientro a Vienna nel 1576. Presso la corte imperiale ebbe la ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] a Venezia, da dove, al divampare della terza guerra di religione francese, offrì i propri servizi al re diFrancia. Carlo IX gli rispose con lettera del 24 novembre 1568, rassicurandolo di tenerlo ben presente. Ma Zampeschi cercava nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] francesi inviati a Genova a reclamare dal doge la signoria della città, in virtù della promessa fatta al re diFranciaCarlo VII l'anno prima.
Nel 1448 fu nominato commissario generale dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re diFranciaCarlo VII). Non concordi sono le notizie [...] le spoglie, custodite in territorio francese. Le trattative con il re diFrancia Luigi Filippo d’Orleans e con papa Gregorio XVI furono condotte dai ministri diCarlo Alberto. Il conte Clemente Solaro della Margarita (un cattolico intransigente ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...