Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo diFrancia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] elettive. Dopo le guerre del 1866 e del 1870-71, Carlo XV cercò anche, ma con poco successo per l'opposizione parlamentare, di rafforzare l'esercito.
Di carattere generoso e cavalleresco, Carlo XV fu molto popolare. S'interessò vivamente agli affari ...
Leggi Tutto
Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] in Navarra solo sette anni dopo, rappattumata col marito. Carlo ottenne dal cognato, Giovanni I di Castiglia, la restituzione di alcuni castelli della Navarra; e da Carlo VI re diFrancia, in cambio della rinunzia ai suoi dominî della Normandia ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re diFrancia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re diFrancia, alla morte di Ludovico V. Grazie ad Adalberone, vescovo di Reims, Ugo Capeto fu eletto re; a Carlo non rimase che muovere guerra aperta contro il rivale, e occupare Laon e ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] alla Francia fu deputato al Corpo legislativo francese (1802 e 1809). Rettore dell'università di Nancy giorni, destituito al ritorno dei Borboni, ottenne (1817) il rettorato di Rouen e, sotto Luigi Filippo, ritornò all'Accademia delle scienze, dalla ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] fratello Filippo, C. riuscì a passare sul trono di Spagna, lasciando i regni di Napoli e di Sicilia (6 ott. 1759) al figlio terzogenito Ferdinando. Re di Spagna, si legò alla Francia col patto di famiglia (1761) sul terminare della guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) diCarlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] con l'Olanda dal 1664 al 1667, ottenendo la cessione di New Amsterdam (New York), e, concluso col re diFrancia il trattato di Dover (1670), nuovamente dal 1672 al 1674. Negli ultimi anni di regno C. sciolse più volte il parlamento per impedire l ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] francese E. Grouchy, riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie Maria Clotilde diFrancia, abdicò in favore del fratello Vittorio Emanuele I, e ove morì ...
Leggi Tutto
Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) diCarlo I e figlio diCarlodi Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, [...] finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in Italia), e battuto dalla Francia, dal duca di Savoia e da quello di Modena, lasciò morendo al figlio Ferdinando Carlo una povera eredità. ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] assunto al pontificato lo zio Pio IV, e questo fatto segna l'ingresso diCarlo nelle più alte carriere: il pontefice zio chiamò a sé a Roma, il , nel territorio tedesco della Svizzera, in Austria, in Francia e in Italia. La società, che ha sede in ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] un viaggio a Roma dove, in un convento, viveva l'ex-re Carlo Emanuele IV, tornò in Piemonte verso la metà del 1817. Ma non dignità la propria indipendenza ugualmente di fronte all'Austria e alla Francia, strinse vantaggiosi trattati commerciali con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...