LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , incarico che dovette lasciare anzitempo perché prescelto dal Senato, il 27 ottobre, quale ambasciatore, con Domenico Trevisan, al re diFranciaCarlo VIII che, sceso in Italia con un grande esercito, aveva appena varcato il Po, vantando diritti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] anni della dominazione francese, iniziata nel 1396 con la vendita della città allora fatta dal doge Antoniotto Adorno al re diFranciaCarlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, aderirono al nuovo regime grazie al ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, diCarlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia, diCarlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal re diFranciaCarlo VII. Fallito un primo tentativo contro Noli, nel 1450 egli riuscì, alla fine, a riconquistare il marchesato e a resistere alla reazione dell ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] dei Francesi per l'accordo non rispettato e la tradizionale inimicizia dell'Aragona e di Milano. In questo periodo, tuttavia, Carlo VII diFrancia era impegnato nel riorganizzare il suo Regno dissanguato dalle guerre con l'Inghilterra, mentre ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] sottoponessero a una riforma, databile fra marzo e aprile del 1563, fu alla base di due progetti che incontrarono la vibrante opposizione del re diFranciaCarlo IX e dell’imperatore Ferdinando I. Celebrò nondimeno la messa per l’apertura dell’ultima ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] , madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative col re diFranciaCarlo VI, provocando la violenta ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] ottobre dello stesso anno il B. fu designato per un'ambasceria, probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re diFranciaCarlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] la società dei Rapondi: grazie a Filippo, Dino Rapondi poté aggiungere alla sua lista di clienti il re diFranciaCarlo V e il suo figlio e successore Carlo VI, insieme a molti altri componenti della famiglia reale. Sempre grazie alle loro relazioni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] e con gli emissari del re diFranciaCarlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona diFrancia. In quel momento di gravissime difficoltà finanziarie, oltre che politiche - di fronte alla necessità di attrarre denaro fresco nelle esauste casse ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...