MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] . Le città istriane furono di nuovo perse e nella pace di Torino del 24 ag. 1381 fu riconosciuto alla Chiesa di Aquileia il solo dominio di Trieste.
Il 12 dic. 1377 Gregorio XI comunicò al re diFranciaCarlo V l’intenzione di creare M. cardinale, ma ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] 'astrologia giudiziaria e precise osservazioni su congiunzioni e aspetti planetari. Del resto Simon de Phares, astrologo del re diFranciaCarlo VIII, riporta che il M. "fist à Paris plusieurs jugemens particuliers de la science de astrologie", e nel ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] .
Fautore della fazione guelfa, come la maggior parte del ceto finanziario genovese sostenne il passaggio di Genova sotto la signoria del re diFranciaCarlo VI e, anzi, più volte si adoperò per prestare denaro ai governatori regi, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] destinato a intervenire nella penisola italiana, appena conquistata dal giovane re diFranciaCarlo VIII. Partito per aiutare gli Aragonesi di Napoli a resistere all’invasione francese, F. finì per conquistare un regno (1502-03), che aggregò ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] era stata chiusa e i dipendenti espulsi per ordine del re diFranciaCarlo VIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di una sua lettera diretta probabilmente a Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] della materia, fornì a Benedetto XIII ogni argomentazione per rifiutare la via di cessione (proposta dall’Università di Parigi interpellata dal re diFranciaCarlo VI). In seguito si riavvicinò alle nuove posizioni maggioritarie del collegio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re diFranciaCarlo VII con il quale era in rotta), per cedergli la rocca di Monaco. Questi due atti avevano provocato a Genova grande irritazione, giacché ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] le ripetute ambascerie inviategli dai Genovesi, il F. cedette la città al re diFranciaCarlo VII che, divenuto nel 1458 signore di Genova, lo investì nuovamente del governo di Savona.
Anche sotto il nuovo dominio il F. non tardò però a manifestare ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] 'anno il Riario era appena dodicenne. Fatta dunque cadere l'ipotesi del Guarini, il Mazzatinti propose di identificare questa "maestà" con il re diFranciaCarlo VII, alla corte del quale il C., secondo lui, sarebbe stato come paggio fino ai primi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] Innocenzo VIII (marzo 1490).
Nel novembre del 1494, postisi al servizio del re diFranciaCarlo VIII, in marcia verso Napoli, Vitelli e i fratelli andarono in soccorso di Fabrizio Colonna, in guerra con Alessandro VI. Nei primi mesi del 1495 Camillo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...