SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re diFranciaCarlo VII). Non concordi sono le notizie [...] le spoglie, custodite in territorio francese. Le trattative con il re diFrancia Luigi Filippo d’Orleans e con papa Gregorio XVI furono condotte dai ministri diCarlo Alberto. Il conte Clemente Solaro della Margarita (un cattolico intransigente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] a papa Innocenzo VIII, sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re diFranciaCarlo VIII. Per bilanciare questo temuto intervento e altri minacciati da Innocenzo, i collegati moltiplicavano le trattative con le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] il C., prestato il giuramento richiesto, veniva ufficialmente accolto con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri di Luigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFranciaCarlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] finché, nel maggio 1397, pervenuta Genova sotto il dominio diCarlo VI diFrancia, il governatore, conte di Saint Pol, ne ordinò il rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al Comune di Genova.
Riacquistata la libertà, il G. e il fratello ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] Ambrosiana, P.161 sup.); un manoscritto del sec. 14° (Parigi, BN, lat. 6977-6977A), che fece parte della collezione del re diFranciaCarlo V (1364-1380); un codice copiato a Napoli nel 1477 (Parigi, BN, lat. 10264) e uno datato ante 1306 (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] dal marito -che era stato al comando della flotta napoletana e di fronte all'avanzata delle truppe del re diFranciaCarlo VIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 febbr. 1495 ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio diCarlo V, re diFrancia dal 1364 al 1380. [...] sussistere dubbi sull'autografia della miniatura, che raffigura, al di sotto di un ricco padiglione decorato dei gigli d'oro diFrancia, Carlo V in trono mentre riceve dalle mani di Jean de Vaudetar il prezioso manoscritto della Bible historiale. Si ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] anni immediatamente seguenti la soluzione della vertenza tra la casa ducale e il re diFranciaCarlo VII, il quale mirava a estendere l’egemonia della monarchia francese sul principato alpino.
La stretta collaborazione della famiglia Sandigliano ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Turcos", preceduto da una dedica al pontefice Pio II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re diFranciaCarlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] risale al bimestre maggio-giugno 1494, quando divenne per la prima volta priore.
La discesa in Italia del re diFranciaCarlo VIII, nell'estate 1494, causò a Firenze, sia pure indirettamente, un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...